• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glicina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

glicina


Amminoacido con funzione di neurotrasmettitore; è considerato il principale trasmettitore spinale. Si ritiene eserciti una marcata attività inibitrice fra i neuroni interspinali e i neuroni motori e agisce anche come agonista dei glutammati. Quando i recettori della glicina sono attivati, gli ioni cloruro entrano nel neurone, che subisce una iperpolarizzazione per la quale la cellula tende a rimanere in uno stato inibito. La stricnina, un farmaco che causa convulsioni, agisce bloccando i recettori della glicina. Da un punto di vista quantitativo, gli amminoacidi sono i trasmettitori più diffusi nel sistema nervoso centrale dei Mammiferi ed entrano in gioco nella maggior parte dei circuiti neuronali rapidi. In base a studi neurofisiologici vengono divisi in due classi generali: i trasmettitori eccitatori (quali il glutammato e l’aspartato), e quelli inibitori (quali l’acido γ-aminobutirrico e la glicina). Gli amminoacidi bicarbossilici glutammato e aspartato vengono liberati dalle terminazioni nervose e successivamente inattivati, quindi resi inutilizzabili, da un sistema di ricaptazione (reuptake) ad alta affinità. Se liberati in eccesso, come nel caso dell’ischemia cerebrale, agiscono come neurotossine e provocano la morte della cellula nervosa, aggravando ed estendendo i danni dell’evento ischemico. L’acido γ-aminobutirrico (GABA, Gamma-aminobutyric acid) è il più importante e diffuso neurotrasmettitore inibitore del sistema nervoso centrale dei Mammiferi. Esso agisce soprattutto a livello di neuroni inibitori locali, attraverso un aumento della permeabilità della membrana agli ioni Na+. Si origina in massima parte per trasformazione enzimatica del glutammato e, dopo essere stato liberato dai neuroni GABA-ergici, viene riassorbito in larga misura dalle terminazioni nervose. Attivando vari tipi di recettori, principalmente quelli A e B, che sono presenti su numerosissimi neuroni, l’acido γ-aminobutirrico influenza, in parte inibendo la liberazione di altri trasmettitori, l’attività locomotoria, i riflessi cardiovascolari, la funzione ipofisaria e la sfera dell’emotività. Si ritiene che il GABA sia implicato, direttamente o indirettamente, nella patogenesi di varie malattie, quali il morbo di Parkinson, l’epilessia, la schizofrenia e la demenza senile. Gli altri due trasmettitori amminoacidici sono, appunto, la glicina e la taurina, che esercitano entrambe un’azione prevalentemente inibitrice. (*)

→ Terapia farmacologica del dolore

Vedi anche
amminoacidi Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli amminoacidi isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, nei tessuti e nei liquidi degli organismi, o legati in peptidi a basso peso molecolare.  ● ... neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ... stricnina Alcaloide, di formula C21H22N2O2, presente, insieme a brucina, vomicina ecc., nei semi di varie specie di piante Loganiacee del genere Strychnos, dai quali si ottiene per estrazione con solvente in presenza di calce: è una sostanza cristallina, incolore, molto amara, fortemente tossica, con azione convulsivante ... serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-serina forma cristalli dal sapore dolciastro, solubili in acqua, dando soluzioni otticamente attive. La biosintesi della serina, nei Mammiferi, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Biologia
  • BIOCHIMICA in Chimica
  • TEMI GENERALI in Chimica
Altri risultati per glicina
  • glicina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Amminoacido il cui gruppo laterale è costituito solo da un atomo di idrogeno; è l’amminoacido più semplice e diffuso nelle proteine, costituente del collagene e del glutatione. Nel metabolismo prende parte alla sintesi dell’acido glicolico, della creatina, delle basi puriniche e delle porfirine e interviene ...
  • amminoacetico, acido
    Enciclopedia on line
    Amminoacido derivante dall’acido acetico, per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo amminico; comunemente indicato come glicina.
Vocabolario
ġlicina
glicina ġlicina (o glucina) s. f. [der. di glico- (o gluco-)]. – Composto organico, aminoacido (NH2CH2COOH) noto anche col nome di glicocolla, componente normale delle proteine, abbondante in quelle del tipo collagene (gelatina, colla di...
ġlìcine¹
glicine1 ġlìcine1 s. f. [lat. scient. Glycine, der. del gr. γλυκύς «dolce», per il sapore che ha il tubero della Glycine apios, ora ascritta al genere Apios (v. apio1)]. – In botanica, genere di piante erbacee della famiglia leguminose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali