• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gli atti del commissario ad acta e il terzo

di Roberto Chieppa - Libro dell'anno del Diritto 2012
  • Condividi

Gli atti del commissario ad acta e il terzo

Roberto Chieppa

Per quanto nel giudizio di ottemperanza il giudice amministrativo possa provvedere direttamente e sostituirsi all’amministrazione, tale modalità di intervento viene quasi sempre perseguita attraverso la nomina di un commissario ad acta. Con riferimento alla natura giuridica del commissario ad acta sono state prospettate tre tesi: organo ausiliario del giudice; organo straordinario dell’amministrazione; organo misto, per alcuni aspetti ausiliario dell’amministrazione e per altri del giudice. Il Codice ha recepito la tesi prevalente del commissario quale organo ausiliario del giudice (tesi che ha ricevuto nel passato anche l’importante avallo dell’Adunanza plenaria 14.7.1978, n. 23)1. Nel libro I del c.p.a., il commissario ad acta (art. 21) è stato inserito nel capo IV, relativo appunto agli ausiliari del giudice e ciò comporta che il controllo degli atti del commissario spetta allo stesso giudice dell’ottemperanza (art. 114, co. 6). Nella bozza di correttivo, proposta dalla Commissione istituita presso il Consiglio di Stato, il co. 6 dell’art. 114 era stato modificato con l’inserimento della precisazione che avverso gli atti del commissario ad acta è proponibile, dinanzi al giudice dell’ottemperanza, anche da parte del terzo, reclamo, che è depositato, previa notifica ai controinteressati, nel termine di sessanta giorni. Il rimedio del reclamo al giudice dell’ottemperanza appariva corretto se riferito alle parti del giudizio conclusosi con la sentenza da eseguire, ma lasciava qualche perplessità sull’estensione al terzo. Il testo finale del correttivo ha subito un radicale cambiamento, costituito dalla limitazione della cognizione del giudice dell’ottemperanza in ordine agli atti del commissario ad acta, contestati «tra le parti nei cui confronti si è formato il giudicato» (lo strumento è quello del reclamo da depositare, previa notifica ai controinteressati, entro sessanta giorni). Un atto ritenuto violativo del giudicato emesso dal commissario ad acta non può quindi essere contestato nel più ampio termine di prescrizione dell’actio iudicati (art. 114, co. 1), ma va contestato con reclamo da notificare e depositare entro 60 giorni. Per i terzi è stato, invece, stabilito che le loro contestazioni non sono attratte dalla competenza del giudice dell’ottemperanza, ma vanno introdotte con il rito ordinario, in quanto essi sono estranei al giudicato e non sono soggetti al relativo vincolo. Infatti, la res inter alios acta nei loro confronti neque iuvat neque nocet, sicché, per loro, la stessa sentenza non può che degradare a mero fatto giuridico, sempre rilevante, ma giammai vincolante.

Note

1 In Cons. St., 1978, I, 948.

Vedi anche
Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Ausiliare del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, esegue operazioni necessarie al processo quando queste esorbitino dalla competenza tecnica dell’ufficio ... Cosa giudicata. Diritto processuale penale Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili. Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili perché sono stati esperiti tutti i mezzi di impugnazione, con la seconda le sentenze irrevocabili ... Soggettività giuridica Si intende per soggetto di diritto il portatore di interessi giuridicamente tutelati. La categoria, assai ampia, comprende innanzitutto le persone, fisiche e giuridiche (Persona fisica e persona giuridica), ma anche altri soggetti, quali il concepito (art. 1 l. n. 40/2004) o gli enti privi di personalità ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Vocabolario
commissàrio
commissario commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla direzione o con la responsabilità di...
acta est fabula
acta est fabula ‹... fàbula› (lat. «il dramma è finito»). – Parole attribuite dalla tradizione ad Augusto morente; esse corrispondono alla formula usuale con cui veniva annunciata in teatro la fine d’uno spettacolo. Per estens. si usano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali