• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Murcutt, Glenn Marcus

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Murcutt, Glenn Marcus


Murcutt, Glenn Marcus. – Architetto australiano (n. Londra 1936). Si è laureato alla University of New South Wales nel 1961 e ha svolto la sua attività prima a Londra e poi a Sydney (1969), dove ha aperto uno studio a proprio nome. Professore alla University of Sydney, ha insegnato anche negli Stati Uniti. Il suo linguaggio progettuale si è modellato sulla cultura insediativa autoctona australiana e sulle tecnologie avanzate. Ha realizzato una serie di case unifamiliari inserite in modo equilibrato nel contesto naturale a partire dalla casa Marie Short (1972), in cui è riuscito a combinare le rigorose teorie derivate da Mies van der Rohe con un’efficace risposta alle condizioni climatiche locali. Fautore di una visione per cui ogni edificio è un tramite tra l’uomo e la natura, seguace di Henry David Thoreau e dei trascendentalisti statunitensi, per M. l’impatto di una casa sull’ambiente che la circonda deve essere minimo. Per questo motivo, prima di porre mano a un nuovo progetto, ha sempre svolto una minuziosa analisi dei luoghi studiandone l’orientamento, i venti dominanti, la topografia, ecc. Dall’inizio della sua carriera ha ideato più di 500 fra case, musei e centri culturali, tutti in Australia, che gli sono valsi, tra gli altri, nel 1992 il premio del Royal Australian institute of architects e la medaglia Alvar Aalto, e nel 2002 – primo australiano – il Pritzker prize. Tra i progetti recenti si segnalano: l’Arthur and Yvonne Boyd education centre a Riversdale (1996-99), la Walsh house a Kangaroo (2001-05), il Moonlight Head private lodge a Wattle Hill (2001-07).

Vedi anche
Tange, Kenzo Tange ‹tanġe›, Kenzo. - Architetto e urbanista giapponese (Imabari 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con numerose realizzazioni sia in Giappone sia in Italia, Stati Uniti, Australia, ... Piano, Renzo Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di Piano, Renzo come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema ... Holl, Steven Holl ‹hòl›, Steven. - Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per es. nella sovrapposizione dei volumi allungati e distorti nella figura di chiasmo ... Aalto, Alvar Hugo Henrik Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola a Bologna (1966-76). Notevole è stato anche il suo contributo nell'ambito del design di arredamento. Vita. ...
Tag
  • HENRY DAVID THOREAU
  • AUSTRALIA
  • LONDRA
Altri risultati per Murcutt, Glenn Marcus
  • Murcutt, Glenn Marcus
    Enciclopedia on line
    Architetto australiano (n. Upper Norwood, Londra, 1936). Formatosi al Technical College, University of New South Wales (1956-61), ha svolto la sua attività prima a Londra, poi a Sydney (1969), dove ha aperto uno studio a proprio nome. Professore alla University of Sydney, ha insegnato anche negli Stati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali