• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Davis, Glenn Ashby

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Davis, Glenn Ashby

Sandro Aquari

USA • Wellsburg (Virginia), 12 settembre 1934 • Specialità: Ostacoli

È stato sicuramente il più forte specialista di sempre sui 400 m, con ostacoli e senza. Corse per la prima volta sugli ostacoli 'intermedi' nell'aprile del 1956, quando era studente all'Ohio state university, dove era guidato da Larry Snyder, l'allenatore di Jesse Owens: ottenne un 54,4″. Due mesi dopo fu il primo ad abbattere la barriera dei 50″, vincendo i Trials olimpici, a Los Angeles, in 49,5″. A Melbourne vinse il titolo olimpico in 50,1″, superando l'altro specialista dei 400 m ostacoli del tempo, il connazionale Eddie Southern. Si ripeté quattro anni dopo a Roma superando, non senza fatica, gli avversari in 49,3″, nuovo record olimpico. Nel 1958, a Budapest, aveva portato il mondiale a 49,2″. A Roma corse anche la staffetta 4x400 m che vinse realizzando il primato del mondo. Sul piano Davis fu primatista mondiale delle 440 yards (45,7″) e realizzò anche un grande record sui 200 m ostacoli con 22,5″. Lasciata l'atletica, giocò due stagioni come professionista di football americano con i Detroit Lions e poi con i Los Angeles Rams. Successivamente aprì una serie di ristoranti. Disse che il suo più grande rimpianto era quello di non aver potuto correre contro Edwin Moses.

Vedi anche
Edwin Moses Moses ‹móuʃis›, Edwin. - Atleta afroamericano (n. Dayton 1955), specialista dei 400 m ostacoli. Campione olimpico (Montreal, 1976; Los Angeles, 1984) e mondiale (Helsinki, 1983; Roma, 1987), ha più volte stabilito il record del mondo, rimanendo imbattuto, dal 1977 al 1987, per 122 gare consecutive. Alle ... Owens, James, detto Jesse Owens ‹óuinʃ›, James, detto Jesse. - Atleta (Decatur, Alabama, 1913 - Tucson 1980); nei giochi della XI Olimpiade (Berlino, 1936) vinse quattro medaglie d'oro: nei 100 m e nei 200 m piani, nella staffetta 4 ×100 m e nel salto in lungo. I suoi primati mondiali dei 100 m piani (10,2 s, nel 1936) e del ... Oerter, Alfred Oerter ‹ë´ëtë›, Alfred. - Atleta statunitense (Astoria, New York, 1936 - Fort Myers, Florida, 2007); specialista nel lancio del disco, ha vinto la medaglia d'oro in quattro edizioni consecutive delle Olimpiadi: Melbourne, 1956; Roma, 1960; Tokyo, 1964; Città di Messico, 1968. yard Unità di misura inglese (propr. «verga» o «pertica»), di lunghezza pari a 0,9144 m; si divide in 3 feet e in 36 inches. In prima approssimazione si può assumere 12 yards=11 m.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • FOOTBALL AMERICANO
  • JESSE OWENS
  • EDWIN MOSES
  • LOS ANGELES
  • MELBOURNE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali