• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACKSON, Glenda

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

JACKSON, Glenda

Francesco Bolzoni

Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Di famiglia operaia, lascia la provincia per recitare in teatro e, a Londra, si mantiene agli studi lavorando. Presto P. Brook scorge in lei un forte temperamento di donna e d'attrice moderna: la prova prima sul palcoscenico e poi, nel 1966, sullo schermo, affidandole il ruolo di Charlotte Corday nella sua affascinante riduzione cinematografica di Marat/Sade di P. Weiss. Decisivo, per la definizione di un originale personaggio, del tutto privo di residui vittoriani, è l'incontro della J. con K. Russell.

In due memorabili film (Women in love, Donne in amore, 1969, che valse alla J. [1971] il suo primo Oscar; e The music lovers, L'altra faccia dell'amore, 1970) con la sua duttile recitazione la J. contribuisce a una sorprendente operazione manieristica che miscela, al fine di una rilettura critica della stagione del decadentismo, le passioni che infuocarono artisti di predisposizione romantica, pur nel loro antitradizionalismo (lo scrittore D.H. Lawrence e il musicista P.I. £Cajkovskij), e una divertita decodificazione delle medesime.

Il distacco dai sentimenti dei personaggi, sempre condivisi dai loro interpreti nel cinema di tipo ''tradizionale'', consente alla J. di provarsi con risultati di rilevante incisività sia nel dramma (vedi l'umbratile Sunday, bloody sunday, Domenica, maledetta domenica, 1971, di J. Schlesinger) sia nella commedia di costume (A touch of class, Un tocco di classe, 1973; secondo Oscar per la J.), e di cogliere, in figure che alla prima apparizione sembrerebbero del tutto risolte in una evidente tonalità psicologica, strati d'inaspettata ambiguità (per es., The romantic English woman, Una romantica donna inglese, 1975, di J. Losey, in cui la protagonista − casta moglie di un complicato scrittore britannico − si libera dei poco sentiti legami matrimoniali per cadere negli intrighi di un imbroglione che si spaccia per poeta). C'è, nelle prove della J., un insieme di qualità che, esaltate durante una stagione del cinema portata a rivoluzionare gli antichi codici narrativi, in seguito saranno sfruttate più che sullo schermo, tornato alle antiche formule, a teatro.

Vedi anche
Christie, Julie Attrice cinematografica inglese (n. Chukua, Assam, 1941); dopo una breve e fortunata carriera teatrale, ha conseguito i suoi primi successi internazionali con i due film di Schlesinger: Billy Liar (1963) e Darling (1965), per cui ottenne l'Oscar. La sua notorietà si è ancora considerevolmente accresciuta ... Smith, Maggie Nome d'arte dell'attrice inglese Margaret Natalie Cross (n. Ilford 1934). Affermatasi nel varietà e nella rivista (Share my lettuce, 1956), dimostrò la sua versatilità cimentandosi nella prosa con la compagnia dell'Old Vic, con la quale interpretò testi di W. Shakespeare (As you like it, 1959; Richard ... Fonda, Jane Attrice statunitense (n. New York 1937). Figlia di Henry, ha esordito sulla scena nel 1954 e nel 1960 sugli schermi ottenendo notevole popolarità in film che mettevano essenzialmente in luce il suo sex-appeal e la sua adolescenziale irrequietezza: The Chapman report (Sessualità, 1962); Sunday in New ... Minnelli, Liza Minnelli ‹-è-›, Liza. - Attrice e cantante statunitense (n. Los Angeles 1946), figlia di Vincente e di Judy Garland. Già interprete nota di commedie musicali a Broadway, ha ottenuto fama internazionale con l'interpretazione del film Cabaret di B. Fosse, premiato con l'Oscar (1972). Tra gli altri suoi ...
Tag
  • DECADENTISMO
  • BIRKENHEAD
  • LONDRA
Altri risultati per JACKSON, Glenda
  • Jackson, Glenda
    Enciclopedia on line
    Attrice e donna politica britannica (Birkenhead 1936 - Londra 2023). Dopo aver recitato in teatro con P. Brook, si è affermata nel cinema con Women in love (1969) di K. Russell, che le valse l'Oscar. Attrice versatile e di grande estro, ha alternato, ai ruoli drammatici di Music lovers (L'altra faccia ...
  • JACKSON, Glenda
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Jackson, Glenda (propr. Glenda May) Simonetta Paoluzzi Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo e dalla ricca gestualità, è stata capace di passare facilmente da ruoli brillanti a ruoli drammatici. ...
Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali