• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLEICHENIACEE

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLEICHENIACEE (lat. scient. Gleicheniaceae)

Paolo Principi

Famiglia di Felci, che comprende attualmente circa 30 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali del globo e distribuite nei generi Gleichenia Smith., Platyzoma R. Br., e Stromatopteris Mettenius; gli ultimi due generi sono monotipici, l'uno dell'Australia settentrionale e l'altro della Nuova Caledonia. Questa famiglia appare nel Carbonico col genere Oligocarpia Goeppert, e, rimanendo scarsamente rappresentata nel Triassico e nel Giurassico, acquista una straordinaria diffusione nel Cretacico, periodo in cui il genere Gleichenia diventa quasi cosmopolita. In queste piante i sori si trovano sulla parte inferiore delle pinne di ultimo ordine e comprendono da due a otto sporangi, ciascuno dei quali è munito di un anello trasversale nella metà superiore e contiene spore tetraedriche o bilaterali.

Vocabolario
gleicheniacee
gleicheniacee gleicheniàcee ‹ġlaike-› s. f. pl. [lat. scient. Gleicheniaceae, dal nome del genere Gleichenia, che è dal nome del botanico ted. W. F. von Gleichen-Russwurm (1717-1783)]. – In botanica, famiglia di felci, molto diffuse nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali