• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLEDITSCHIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLEDITSCHIA (in onore del botanico tedesco J. L. Gleditsch, 1714-1786)

Fabrizio Cortesi

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee (Clayton, ex-Linneo, 1742); comprende alberi con il tronco e i rami muniti di robuste spine semplici o ramificate, con foglie bipennato-composte nei rami giovani, semplicemente pennato-composte negli adulti, munite di stipole piccole caduche. I fiori sono piccoli, triclini, riuniti in racemi spiciformi laterali; il frutto è un grande legume, piano-compresso, oblungo, pendente, con mesocarpo polposo interposto fra le logge seminifere.

Comprende 11 specie dell'Asia temperata e subtropicale e dell'America boreale; una dell'Africa tropicale (Gleditschia africana Welw.) e una dell'Argentina (G. amorphoides Taub., con spine robuste lunghe fino a 40 cm. che ricoprono il tronco dalla base fino ad altezza d'uomo). Si coltiva da noi la G. triacanthos L. (volg. spino di Giuda) dell'America Settentrionale per farne siepi o come albero nei viali e nei parchi.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali