• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLAVINICA

di A. Tschilingirov - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
  • Condividi

GLAVINICA

A. Tschilingirov

(gr. Κεϕαλωνία)

Città scomparsa dell'Albania, fondata nel sec. 9° e di localizzazione tuttora controversa, sede di una diocesi unita nel 1373 a quella di Berat. Sulla base delle fonti storiche si ipotizza che G. si trovasse tra il golfo di Valona e Ochrida, mentre i confini della sua diocesi dovevano giungere a O al mare Adriatico, a N alle Alpi albanesi, a S fino ai rilievi a meridione di Berat, a E, attraverso il territorio dell'od. Albania, fino a oriente di Elbasan.Con molta probabilità G. venne fondata come sede di diocesi immediatamente dopo la nascita dell'arcidiocesi di Bulgaria, intorno all'860, per diventare, secondo un progetto del re bulgaro Boris I (m. nel 907), il centro culturale e politico del regno bulgaro, come indica il significato del nome, 'capitale'. Tale progetto fu abbandonato al principio del sec. 10° da Simeone, successore di Boris, e la città forse non venne neppure portata a compimento; si conservarono solo la sede episcopale, nei pressi della città antica di Apollonia, e, nella diocesi, i numerosi monasteri vicino Ballsh e tante piccole chiese poi distrutte con la nascita del patriarcato bulgaro autonomo nell'11° secolo. Nel 1210 la città, entrata nell'orbita del principato di Epiro, perse d'importanza e venne ben presto abbandonata.Nei pressi di Ballsh sono tornate in parte alla luce durante campagne di scavo negli anni Settanta (Anamali, 1976; 1977-1978; 1981; 1983) le rovine di una basilica costituita da un corpo a tre navate con colonne in granito, un nartece e un'abside circolare che rimanda a numerosi edifici coevi, per es. a Butrinto, ma anche a Serdica (od. Sofia), Mesembria (od. Nesebar), in Bulgaria, e Ochrida, in Macedonia.

Bibl.: H. Gelzer, Ungedruckte und wenig bekannte Bistümerverzeichnisse der orientalischen Kirche, BZ 2, 1893, pp. 22-72: 42; S. Novaković, Ochridska archiepiskopija u poćetku XI veka. Chrisovulje Cara Vasilija II od 1019 i 1020 god [L'arcidiocesi di Ochrida agli inizi dell'11° secolo. I documenti di Basilio II dal 1099 al 1120], Glas Srpske Kraljevske Akademije 76, 1908, pp. 11-16; J. Ivanov, Bălgarski starini iz Makedonija [Antichità bulgare dalla Macedonia], Sofia 19312, pp. 12-16, 56, 314-321, 547-562; T. Popa, La Glavenice médiévale et le Ballsh actuel, Studia Albanica 15, 1962, 2, pp. 121-128; K. Mijatev, Gde se e namirala Glavinica? [Dove si trova G.?], Archeologija 4, 1962, 1, pp. 5-6; I. Snegarov, Kāde se e namiral srednovekovnijat grad Glavinica? [Dove è situata la città medievale di G.?], ivi, 5, 1963, 3, pp. 1-5; S. Anamali, Les résultats des fouilles archéologiques à Ballsh, Iliria 6, 1976, 2, pp. 359-361; id., La basilique de Ballsh, ivi, 7-8, 1977-1978, 2, pp. 301-306; id., Sur la sculpture décorative architectonique de la basilique de Ballsh, ivi, 11, 1981, 2, pp. 237-306; id., Fouilles archéologiques 1983. Ballsh, ivi, 13, 1983, 2, pp. 257-258; A. Meksi, L'architecture paléochrétienne en Albanie, Monumentet 30, 1985, 2, pp. 13-44: 21; S. Anamali, L'état actuel des recherches sur l'origine des villes du Moyen Age en Albanie, "Actes du XIe Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Roma 1989, III, pp. 2617-2635.A. Tschilingirov

Vedi anche
Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... navata Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque navata ... abside architettura   ● Struttura architettonica a pianta semicircolare, sulla quale si imposta una volta a calotta semisferica (catino), utilizzata come motivo di articolazione spaziale interna ed esterna di un ambiente (talora con funzione di contrafforte); può presentarsi anche con andamento poligonale, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali