• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLAUCONE

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLAUCONE (Γλαύκον)

Giuseppe Corradi

Figlio di Eteocle, fu eminente cittadino e uomo politico ateniese del demo di Etalide nel III sec. a. C. È menzionato in un'iscrizione come agonoteta e stratego ἐπὶ τῶν ὄπλων nel 296-5 a. C., almeno se il Nicia ricordato nel documento è l'arconte di quest'anno, e non va identificato, come di solito si è fatto, col Nicia di Otrine che fu arconte quindici anni più tardi. Si segnalò anche come vincitore col carro nei giuochi olimpici (Pausan., VI, 16, 9, confermato da un'epigrafe di Olimpia), ed è ricordato anche in un'iscrizione delfica dell'arcontato di Erasippo, in anno incerto. Insieme col fratello Cremonide prese parte attiva alla vita politica ateniese e al nuovo indirizzo antimacedonico, che si manifestò nella guerra combattuta contro Antigono Gonata anche nell'Attica, la cosiddetta guerra cremonidea (circa 266-262 a. C.). Finita la guerra con la vittoria d'Antigono, Glaucone e Cremonide dovettero fuggire in Egitto presso Tolemeo II, e alla corte tolemaica li troviamo in posizione elevata ancora nel 240 a. C. In un'iscrizione Glaucone appare ancora come prosseno dei Rodî.

Bibl.: G. De Sanctis, Contrib. alla st. ateniese dalla guerra lamiaca alla guerra cremonidea, in Studi di st. ant., di G. Beloch, II, Roma 1893, p. 39 segg.; J. Sundwall, De institutis reipubl. Athen. post Aristotelis aetatem commutatis, 1905, p. 20; W. Dittenberger, Sylloge Inscr. Graecarum, 3ª ed., I, Lipsia 1915-24, pp. 365, 395, 462; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 588 seg.

Vedi anche
Cremònide Cremònide (gr. Χρεμωνίδης). - Uomo politico ateniese (3º sec. a. Cremonide). Propose l'entrata di Atene nella lega antimacedonica di molte città del Peloponneso spalleggiate da Tolomeo Filadelfo: la guerra, che da lui prese nome di cremonidea (265-64; 261-60), fu vinta da Antigono Gonata che s'impadronì ... Solóne Solóne (gr. Σόλων, lat. Solo -onis). - Legislatore ateniese (n. 640-30 a. C. - m. 560 circa), figlio di Execestide, di famiglia nobile. Si narra che, ancor giovane, abbia con un'elegia stimolato gli Ateniesi a riprendere ai Megaresi l'isola di Salamina. Eletto arconte (594-93) ebbe l'incarico di redigere ... demo La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demo ci sono note soprattutto per Atene. I demo attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; con gli ordinamenti di Clistene divengono non soltanto la principale divisione territoriale dell’Attica, ... Tolomèo II Filadelfo re d'Egitto Tolomèo II Filadelfo (gr. Φιλάδελϕος) re d'Egitto. - Figlio (n. Coo tra il 309 e il 308 - m. 246 a. C.) di Tolomeo I e di Berenice, fu associato al regno dal padre nel 285. Sposò prima Arsinoe I (288 circa), figlia di Lisimaco, che ripudiò dopo dieci anni per sposare la propria sorella Arsinoe II, la ...
Altri risultati per GLAUCONE
  • Glaucóne
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
glauconia
glauconia glaucònia s. f. [der. di glauco-]. – Roccia sedimentaria, arenaria, di colore verde, assai ricca di glauconite, frequente nel Veneto (Trevigiano e Bellunese) e in Sicilia (Corleone, Campofiorito).
glauconite
glauconite s. f. [der. di glauco-]. – Minerale monoclino, fillosilicato di ferro, alluminio e potassio, di colore verde, che si rinviene in granuletti rotondeggianti in alcuni depositi marini poco profondi, nelle sabbie e nei calcari specialmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali