• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

glaucoma

di Grazia Pertile - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

glaucoma

Grazia Pertile

Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, normalmente caratterizzata da aumento della tensione oculare.

Caratteristiche

Il termine g. definisce un gruppo molto diversificato di malattie oculari accomunate dalla presenza di un danno cronico e progressivo del nervo ottico, con alterazioni caratteristiche della testa del nervo (papilla ottica) e dello strato delle fibre nervose retiniche, anche in assenza di altre malattie oculari. Associata alla patologia vi è la morte di cellule nervose retiniche (cellule ganglionari) e una perdita progressiva del campo visivo. I meccanismi che determinano questo processo di morte cellulare (apoptosi) sono conosciuti solo in parte, mentre sono stati individuati con chiarezza numerosi fattori di rischio che si associano alla malattia: pressione oculare elevata, età, familiarità, razza (particolarmente afro-caraibica), miopia, diabete e fattori vascolari sia locali sia sistemici.

Glaucoma primario ad angolo aperto

È la forma più comune di glaucoma. Si sviluppa lentamente e in modo subdolo, e inizialmente non dà alcun sintomo. La maggior parte delle persone affette si accorge della malattia quando il campo visivo è già significativamente compromesso. Infatti, il danno delle cellule ganglionari e delle fibre nervose causa inizialmente la progressiva perdita della sola visione periferica arrivando a coinvolgere il centro del campo visivo solo nello stadio terminale della malattia. I danni del g. sono irreversibili e i trattamenti disponibili non consentono di recuperare ciò che è stato perso. Una diagnosi precoce risulta quindi fondamentale.

Glaucoma acuto ad angolo chiuso

In questa forma si verifica un rapido aumento della pressione intraoculare a causa di un blocco improvviso della circolazione e del drenaggio dell’umor acqueo. È una condizione grave che viene considerata tra le urgenze in oculistica: un ritardo nel trattamento può causare un danno permanente. Il paziente accusa un dolore localizzato molto intenso, nausea, vomito e la presenza di aloni intorno alle luci. La combinazione di terapia medica e di chirurgia laser è normalmente in grado di ripristinare la corretta pressione intraoculare.

Glaucoma congenito primario

È una forma rara, causata da un anomalo sistema di drenaggio dell’umor acqueo. Può essere presente alla nascita o svilupparsi nei primi anni di vita. È caratterizzato dalla presenza di un bulbo oculare ingrandito, di colorito bluastro, con cornea opalescente. Solitamente è necessaria una terapia chirurgica.

Glaucoma secondario

Esistono forme di g. causate da altri disordini dell’occhio quali infiammazioni, traumi, cataratta e tumori intraoculari. Lo stesso uso di steroidi, sia locale sia sistemico, può indurre, in soggetti predisposti, un aumento della pressione intraoculare. Sono forme di g. secondario : il g. pigmentario, il g. esfoliativo, il g. post-uveitico, il g. post-traumatico, il g. neovascolare, il g. da cortisone e il g. associato a diabete.

glaucoma

Terapie del glaucoma

Vedi anche
iride Anatomia e medicina fig. AUna delle tre porzioni della membrana vascolare dell’occhio (o uvea). È quella che traspare attraverso la cornea, apparendo di colore assai variabile (grigio, bruno ecc.) nei diversi soggetti, a seconda della quantità di pigmento contenuta (fig. A). Di forma circolare, l’i. ... oculistica (o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla e dei nervi ... sclera In anatomia, la parte non trasparente della tunica esterna dell’occhio, formata soprattutto da fasci di fibre collagene ed elastiche, orientate in tutte le direzioni e disposte in più strati: di colorito biancastro, che tende all’azzurro nei bambini, si continua in avanti con la cornea, trasparente, ... betabloccanti Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare con riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, inibendo i recettori β (➔ recettore) del sistema simpatico, che sono presenti in numerosi organi ma, in particolare, nel cuore e nel sistema vascolare e sono stimolati dalla noradrenalina ...
Indice
  • 1 Caratteristiche
  • 2 Glaucoma primario ad angolo aperto
  • 3 Glaucoma acuto ad angolo chiuso
  • 4 Glaucoma congenito primario
  • 5 Glaucoma secondario
Tag
  • PAPILLA OTTICA
  • BULBO OCULARE
  • NERVO OTTICO
  • OCULISTICA
  • CATARATTA
Altri risultati per glaucoma
  • glaucoma
    Enciclopedia on line
    Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. È una delle cause più frequenti di cecità acquisita, che può essere prevenuta soltanto attraverso ...
  • GLAUCOMA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. γλαυκός "verdastro") Giuseppe Ovio Malattia grave dell'occhio che si manifesta per lo più negli adulti (più nelle donne che negli uomini; più d'inverno che nelle altre stagioni). È caratterizzata da aumento della durezza (tensione) dell'occhio, e da numerosi sintomi subiettivi e obiettivi ...
Vocabolario
glaucòma
glaucoma glaucòma s. m. [dal lat. glaucoma (-ătis), gr. γλαύκωμα -ατος, der. di γλαυκός: v. glauco] (pl. -i). – Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, caratterizzata da aumento della tensione oculare, dovuta all’ostacolato deflusso...
glaucòmio
glaucomio glaucòmio s. m. [lat. scient. Glaucomys, comp. di glauco- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori, detti anche scoiattoli volanti perché forniti di patagio che consente loro voli planati; sono arboricoli, notturni, vivono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali