• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GLAUCHAU

di Elio MIGLIORINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GLAUCHAU (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI

Città della Sassonia occidentale (nel distretto di Chemnitz, 32 km. a O. di questa città), posta nella valle della Mulde (16 km. N.-NE. di Zwickau), molto importante come centro tessile (soprattutto lavorazione della lana). Sorta in territorio abitato da Slavi, colonizzato dalla famiglia Schönburg, ricordata come città la prima volta nel 1219 col nome di Grabow, Glauchau, anche a prescindere dallo sviluppo più recente verificatosi verso nord (1840-1880: creazione del sobborgo detto di Chemnitz) e verso la stazione ferroviaria (apertura della linea Chemnitz-Zwickau: 1858) presenta una pianta piuttosto complicata in cui è possibile scorgere 3 fasi d'ingrandimento con parti distinte che diminuiscono d'antichità da oriente verso occidente, e cioè l'antico mercato (a SO. del quale è il castello degli Schönburg), e nella zona più bassa, su un'isoletta, prima una parte irregolare, poi un'altra regolare. Le antiche fortificazioni furono abbattute nel 1928. Gli abitanti, che erano 1600 nel 1630 e 3000 nel 1800, sono aumentati a 13.081 nel 1855 e 22.036 nel 1871; essi sono ora, dopo l'aggregazione del sobborgo di Gesau (i aprile 1925) 27.403. Esistono 1682 imprese industriali con 11.848 operai e 1265 artigiani.

Vedi anche
Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali