• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCHA, Glauber

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)

Daniele Dottorini

Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. Ineludibile punto di riferimento per ogni riflessione teorica sul cinema come linguaggio politico, fu il più importante regista del Cinema Nôvo di cui evidenziò con chiarezza nei suoi testi critici i fondamentali nuclei tematici. Seppe raccontare storie di oppressione e di misticismo ricorrendo a immagini di grande espressività e vitalità, e creando un linguaggio nuovo, barocco e personale, fortemente radicato nelle suggestioni del suo immaginario ma anche nel contesto culturale e letterario brasiliano (v. Brasile). Nel 1969 vinse ex aequo al Festival di Cannes il premio per la regia per O dragão da maldade contra o santo guerreiro (Antonio das Mortes).

Trasferitosi con la famiglia a Salvador de Bahia nel 1947, R. terminò gli studi in un liceo religioso e si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza che frequentò per tre anni. Appassionato di cinema, teatro e politica, iniziò giovanissimo a scrivere come critico cinematografico su "O momento", organo del partito comunista; collaborò quindi con varie riviste culturali e divenne uno degli animatori del cineclub di Bahia. Spinto dall'esigenza di sperimentare una nuova forma di cinema politico, iniziò a dedicarsi alla regia e, per montare Pátio (1959), il suo primo cortometraggio, si trasferì a Rio de Janeiro dove conobbe tutti i protagonisti di quello che sarebbe stato il movimento del Cinema Nôvo, un collettivo (di cui R. fu l'ispiratore e il principale rappresentante) interessato a creare una nuova forma di cinema, legato direttamente alla cultura e alla società brasiliana ed emancipato dall'imitazione di tendenze estetiche europee. R. girò quindi a proprie spese il cortometraggio A cruz na praça (1959), ma non ne portò a termine il montaggio quando si rese conto della necessità di un profondo ripensamento della forma e del linguaggio filmico in funzione di un nuovo cinema politico. Nel 1960 subentrò a Luís Paulino dos Santos come regista del lungometraggio Barravento (1961) che, pur con esiti alterni, rivela la grande capacità di R. di presentare, senza mediazioni simboliche o intellettualistiche, ma per mezzo di un uso sapiente dei corpi e degli spazi, la superstizione magico-religiosa in una piccola isola di pescatori come forma di dominazione ideologica. Nel 1963 realizzò Deus e o diabo na terra do sol (Il dio nero e il diavolo biondo), sequestrato dalle autorità dopo il colpo di stato militare (aprile 1964), ma ritornato in circolazione sugli schermi brasiliani subito dopo la presentazione al Festival di Cannes. Nel film il regista ambienta una storia di fame e di miseria nella regione del Nordeste brasiliano, che diventa lo scenario di un'inquietante sofferenza grazie a una scelta di immagini sempre più visionarie e sospese tra realismo e astrazione.

Nel 1965 R. elaborò il testo che sarebbe diventato il manifesto del Cinema Nôvo, Uma estética da fome, in cui volle sottolineare come il cinema che nasce dalla fame e dalla disperazione del Terzo mondo non possa che mettere in scena la violenza, intesa come forma rivoluzionaria contro ogni falsa conciliazione. Il suo terzo lavoro, Terra em transe (1967; Terra in trance), premiato in vari festival internazionali, è uno sguardo allegorico (è ambientato nel mitico Eldorado) e disperato sul Brasile e sulle sue ricorrenti crisi. Nel 1968 partecipò come attore a Vent d'Est, noto anche come Vento dell'Est (1970) di Jean-Luc Godard e girò a Rio in soli quattro giorni il film sperimentale Câncer (poi montato a Cuba e presentato in Italia; in Brasile sarebbe uscito solo nel 1972), seguito da O dragão da maldade contra o santo guerreiro, dove il suo stile ‒ sempre sospeso tra realismo e dimensione onirica ‒ si fa più comprensibile per l'esigenza di arrivare a un pubblico più vasto. Il film successivo, Der leone have sept cabeças (1970; Il leone a sette teste), girato in Africa e in Italia, fu un lavoro volutamente apolide sul colonialismo occidentale e venne presentato alla Mostra del cinema di Venezia suscitando reazioni contrastanti; nello stesso anno R. girò in Spagna Cabezas cortadas che venne bloccato dalla censura brasiliana fino al 1978. Nel 1971 fu costretto a lasciare il Brasile e viaggiò in diversi Paesi, per stabilirsi poi a Roma nel 1973, dove lavorò a un film di montaggio sulla storia del Brasile, História do Brasil (1974). Dopo cinque anni di esilio, nel 1976 tornò in patria e realizzò un cortometraggio, Di (1977), sul pittore brasiliano Di Cavalcanti. Il suo ultimo film, A idade da terra (1980) venne presentato alla Mostra del cinema di Venezia, dove fu oggetto di attacchi da parte di molti critici europei, che in quest'opera vedevano esaurita la spinta innovativa del Cinema Nôvo.

I suoi più importanti scritti teorici sono apparsi in traduzione italiana a cura di L. Miccichè (Scritti sul cinema, 1986 e Saggi e invettive sul Nuovo Cinema, 1986).

Bibliografia

M. Estève, Le cinema nôvo brésilien: Glauber Rocha, Paris 1973.

C. Bellumori, Glauber Rocha, Firenze 1974.

B.S.P. Hollyman, Glauber Rocha and Cinema Nôvo: a study of his critical writings and films, New York 1983.

J.C.T. Gomes, Glauber Rocha: esse volcão, Rio de Janeiro 1997.

P. Bertelli, Glauber Rocha. Cinema in utopia: dall'estetica della fame all'estetica della libertà, Ragusa 2002.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Nelson Pereira dos Santos Santos ‹sã´ntuš›, Nelson Pereira dos. - Regista cinematografico brasiliano (n. San Paolo, Brasile, 1928). Con la sua ricerca di un radicale realismo (Rio 40 graus, 1955) precorse il cinema nôvo, di cui fu poi uno dei protagonisti. Ha diretto tra l'altro: Rio, zona norte (1957); Mandacaru vermelho (1961); ... Gianni Amico Sceneggiatore e regista italiano (Loano, Savona, 1933 - ivi 1990). Sin dagli anni Sessanta si è distinto come organizzatore di diverse mostre e rassegne dedicate al cinema, anche internazionale. Dopo aver curato sceneggiature per pellicole quali Prima della rivoluzione (1964) e Partner (1968), nel 1969 ... Jean-Pierre Léaud Léaud ‹leó›, Jean-Pierre. - Attore cinematografico francese (n. Parigi 1944). Rivelatosi giovanissimo in Les quatre cents coups (1959) di F. Truffaut, divenne uno dei volti più noti ed emblematici del cinema francese ed europeo negli anni Sessanta e Settanta. Interprete di varî film di Truffaut (Baisers ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • STORIA DEL BRASILE
  • FESTIVAL DI CANNES
  • SALVADOR DE BAHIA
  • RIO DE JANEIRO
Altri risultati per ROCHA, Glauber
  • Rocha, Glauber
    Enciclopedia on line
    Regista (Vitória da Conquista 1938 - Rio de Janeiro 1981); tra i più noti e rappresentativi giovani registi del "cinema nôvo" brasiliano. Dopo il cortometraggio O patio (1959) e il film Barravento (1961) che rappresentò un esordio assai significativo, nel 1963 (dopo essersi dedicato per qualche tempo ...
  • ROCHA, Glauber
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Gian Luigi Rondi Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, Barravento, in cui si rivelano, in cifre volutamente povere e disadorne, quelle esigenze epico-didattiche ...
Vocabolario
glàuber
glauber glàuber s. m. [dal nome del chimico ted. J. R. Glauber (1604-1670)]. – Sale minerale, detto più propriam. sale di Glauber, sinon. di mirabilite.
glauberite
glauberite s. f. [der. di glauber, sale contenuto in notevole quantità in questo minerale]. – Minerale monoclino, solfato di sodio e calcio, di colore da giallo a rosso mattone, con lucentezza vitrea, che si rinviene in giacimenti evaporitici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali