• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCHA, Glauber

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ROCHA, Glauber

Gian Luigi Rondi

Regista e teorico del cinema brasiliano, nato a Vitória da Conquista (Bahía) il 14 marzo 1938. Dopo alcuni documentari sperimentali, realizza nel 1961 un primo lungometraggio, Barravento, in cui si rivelano, in cifre volutamente povere e disadorne, quelle esigenze epico-didattiche di militanza estetica e ideologica che dovevano poi presiedere alla nascita del cinema nôvo brasiliano, teorizzato da R. nel suo manifesto poetico-politico Una estetica da fome, pubblicato a Rio de Janeiro nel 1965 (e in Italia lo stesso anno, da Cinema 60, n. 51, con il titolo L'estetica della violenza). Ispirato a queste teorie, ma più meditato e maturo, anche il secondo film, Deus e o Diabo na Terra do Sol (Il dio nero e il diavolo biondo), 1964, un poema di barbarico vigore in equilibrio tra ideologia e simbolo, saldamente radicato alla cultura popolare nazionale. E così i due film che seguono, Terra em transe, 1967, tragedia emblematica, ora realistica ora lirica, di un intellettuale in crisi, sconfitto dalla repressione antidemocratica, e O Dragão da Maldade contra o Santo Guerriero (Antonio das Mortes), 1969, una rappresentazione fra l'allegoria e la favola, la cronaca e il balletto in cui l'epica si fonde strettamente all'impegno rivoluzionario; con risultati estetici particolarmente suggestivi. L'esilio, reso necessario dalle mutate condizioni politiche brasiliane, smorza l'accesa ispirazione di R. intimamente radicata alle proprie origini culturali ed etniche, ma gli consente egualmente di realizzare, in Africa e in Europa, opere come Der leone have sept cabeças (Il leone a sette teste), 1970, un'ode anticolonialista sul Terzo Mondo con echi di Brecht, Eisenstein e Godard, e Cabezaz cortadas (Teste tagliate), 1971, un'allegoria allucinata e spesso surrealistica del potere repressivo, lussureggiante di doti visionarie. Il film più recente, dopo O cancer, un telefilm montato nel 1972 ma trasmesso dalla televisione italiana nel 1974, è Claro (Chiaro), 1975, di produzione italo-panamense, una sorta di happening sui mali politici di oggi risolto con un linguaggio quasi informale e una struttura narrativa liberissima e aperta.

Bibl.: J. Bernardet, Brasil em tempo de cinema, Rio de Janeiro 1965; D. Neves, Cinema nôvo no Brasil, ivi 1966; E. Viani, Prima di "Teste tagliate". Un cineasta tricontinentale, quaderno informativo della Mostra del Nuovo Cinema, Pesaro 1970; L. Micciché, Il nuovo cinema degli anni '60, Torino 1972, con bibliografia; Le "Cinema nôvo" brésilien, t. II, Gláuber Rocha, in Études cinématographiques, 97-99, a cura di M. Estève, Parigi 1973; R. Gardies, G. Rocha, ivi 1974, con filmo-bibliografia; C. Bellumori, G. Rocha, Firenze 1975, con filmografia.

Vedi anche
Nelson Pereira dos Santos Santos ‹sã´ntuš›, Nelson Pereira dos. - Regista cinematografico brasiliano (n. San Paolo, Brasile, 1928). Con la sua ricerca di un radicale realismo (Rio 40 graus, 1955) precorse il cinema nôvo, di cui fu poi uno dei protagonisti. Ha diretto tra l'altro: Rio, zona norte (1957); Mandacaru vermelho (1961); ... Gianni Amico Sceneggiatore e regista italiano (Loano, Savona, 1933 - ivi 1990). Sin dagli anni Sessanta si è distinto come organizzatore di diverse mostre e rassegne dedicate al cinema, anche internazionale. Dopo aver curato sceneggiature per pellicole quali Prima della rivoluzione (1964) e Partner (1968), nel 1969 ... Jean-Pierre Léaud Léaud ‹leó›, Jean-Pierre. - Attore cinematografico francese (n. Parigi 1944). Rivelatosi giovanissimo in Les quatre cents coups (1959) di F. Truffaut, divenne uno dei volti più noti ed emblematici del cinema francese ed europeo negli anni Sessanta e Settanta. Interprete di varî film di Truffaut (Baisers ... Guido Aristarco Storico e critico cinematografico italiano (Mantova 1918 - Roma 1996). Di formazione marxista, è stato tra i personaggi più rappresentativi della critica cinematografica. Attento soprattutto ai problemi del realismo, ha fondato nel 1952 la rivista Cinema nuovo. È stato professore di storia e critica ...
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • CINEMA NÔVO
  • TERZO MONDO
  • ALLEGORIA
  • FIRENZE
Altri risultati per ROCHA, Glauber
  • Rocha, Glauber
    Enciclopedia on line
    Regista (Vitória da Conquista 1938 - Rio de Janeiro 1981); tra i più noti e rappresentativi giovani registi del "cinema nôvo" brasiliano. Dopo il cortometraggio O patio (1959) e il film Barravento (1961) che rappresentò un esordio assai significativo, nel 1963 (dopo essersi dedicato per qualche tempo ...
  • ROCHA, Glauber
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade) Daniele Dottorini Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. Ineludibile punto di riferimento per ogni riflessione teorica sul cinema come linguaggio politico, ...
Vocabolario
glàuber
glauber glàuber s. m. [dal nome del chimico ted. J. R. Glauber (1604-1670)]. – Sale minerale, detto più propriam. sale di Glauber, sinon. di mirabilite.
glauberite
glauberite s. f. [der. di glauber, sale contenuto in notevole quantità in questo minerale]. – Minerale monoclino, solfato di sodio e calcio, di colore da giallo a rosso mattone, con lucentezza vitrea, che si rinviene in giacimenti evaporitici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali