• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DANIČIĆ, Gjuro

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DANIČIĆ, Gjuro

Giovanni Maver

Filologo serbo, nato il 4 aprile 1825 a Novi Sad e morto il 17 novembre 1882. Svolse la sua feconda attività parte a Belgrado, ove, negli anni 1859-1865 e 1873-1877, insegnò la lingua serba alla Scuola superiore, parte a Zagabria che lo ebbe segretario dell'Accademia iugoslava e primo redattore del grande dizionario della lingua croata e serba. Con la sua buona preparazione scientifica, ma più ancora con la coscienziosità meticolosa del suo temperamento e la sua passione per gli studî grammaticali il D. integrò e completò l'opera del suo maestro Vuk Karadžić, e divenne il vero fondatore della filologia serba. Per quanto in un primo tempo sostenesse l'esistenza di numerose differenze tra la lingua serba e quella croata, pure la sorte riservò a lui di consacrare, con la sua dottrina e il suo esempio, l'identità tra le due lingue.

La sua vasta attività può essere divisa in tre gruppi, strettamente connessi l'uno con l'altro: studî grammaticali e linguistici; edizioni di testi antichi; traduzioni. Anche quest'ultimo aspetto della sua operosità è tutt'altro che privo d'importanza, ove si pensi che insieme con Vuk (traduttore del Nuovo Testamento) il D. pubblicò la prima completa versione serbo-croata della Bibbia (1868). Le sue edizioni riguardano soprattutto testi antichi serbo-chiesastici. Molto più importanti sono gli studî numerosi coi quali, fondandosi un po' troppo esclusivamente sul materiale lessicografico e sul linguaggio di Vuk, e sia pure talvolta con criterî antiquati già ai suoi tempi, egli cercò di fissare le norme sintattiche della lingua serba, le sue basi morfologiche e l'aspetto particolare del suo accento. Degno coronamento della sua opera è il suo lessico del serbo medievale (voll. 3,1863-64) e il suo lavoro intorno al dizionario dell'Accademia iugoslava (Prospetto, 1878, I vol. 1880-82).

Bibl.: Miscellanea Daničić (in serbo), Belgrado 1925, con un elenco completo delle sue opere.

Tag
  • NUOVO TESTAMENTO
  • VUK KARADŽIĆ
  • NOVI SAD
  • BELGRADO
  • ZAGABRIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali