• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUSEPPE

di Vincenzo Cavalla - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIUSEPPE (ebraico //ebraico// Yôseph: "[Dio] accresca")

Vincenzo Cavalla

Figlio di Giacobbe e di Rachele, particolarmente caro a Giacobbe, perché natogli nella sua vecchiaia e d'indole molto buona. Questo gli cattivò la gelosia dei suoi fratelli che presero a mal volergli. Due sogni che presagivano la sua grandezza e che G. raccontò loro misero il colmo al loro malcontento; onde risolvettero di perderlo. Un giorno, lontani da casa, lo gettarono vivo in una cisterna senz'acqua. Passavano frattanto di là dei mercanti madianiti e G. fu venduto a loro per la somma di 20 sicli d'argento. Fu condotto in Egitto e là venduto a Putifarre, capo del corpo di guardia del Faraone. Le benedizioni di Dio accompagnarono G. nella casa del suo padrone. Sicché si guadagnò la fiducia di lui che gli affidò il governo della casa. Ma la fedeltà e integrità di G. furono anche l'occasione delle sue disgrazie: vittima innocente della depravata moglie di Putifarre, fu gettato in prigione. Compagni di sventura nella medesima prigione erano due dignitarí del Faraone. Costoro, avendo una notte fatto entrambi un misterioso sogno, G. illuminato da Dio, l'interpretò e la sua interpretazione si avverò: uno di essi fu liberato e tornò al servizio del faraone. Ma G., sebbene si fosse raccomandato all'intercessione sua, dovette ancora restare due anni nella prigione. Finché una notte il faraone ebbe anch'egli due sogni: quello delle 7 vacche magre e delle 7 grasse e quello delle 7 spighe piene e delle 7 vuote. Interrogati invano tutti i maghi del regno per la spiegazione, alfine, dietro suggerimento del dignitario liberato, fu fatto chiamare Giuseppe, il quale ne diede tosto la spiegazione: dovevano venire 7 anni di abbondanza e poi 7 anni di carestia. In previsione di questa diede consiglio al faraone di eleggere un uomo prudente e abile all'amministrazione di tutto il regno per raccogliere provviste durante i 7 anni di abbondanza. Il re non vide in altri che in lui quest'uomo prudente e abile e lo incaricò di tale ufficio costituendolo suo primo ministro. G. aveva 30 anni quando salì a sì alta carica in Egitto. Come tale visitò tutte le provincie d'Egitto e fece grandi provviste di grano. Venne poi la carestia preannunziata e tutto il popolo egiziano, nonché molti stranieri, correvano a G. per avere grano di che vivere. Vennero da Canaan anche i figli di Giacobbe per comperare grano, e si presentarono a Giuseppe, ma non lo riconobbero. Li riconobbe bensì G., che però stimò bene non manifestarsi ancora, anzi volle intanto metterli alla prova, quasi trattandoli da spioni e ladri e costringendoli a tornare una seconda volta. Alfine riconoscendo che essi erano emendati d'indole e di animo si fa conoscere e tutti li abbraccia col bacio dell'amore fraterno e del perdono. Essi ritornano felici con l'incarico di dire al padre di venire a stabilirsi in Egitto. E difatti Giacobbe esultante venne in Egitto con tutti i suoi; e G. ottenne loro dal faraone che abitassero la terra di Gesen, la più fertile di tutto l'Egitto. Sempre secondo il racconto biblico Giacobbe presso a morire volle ancora dare un segno di predilezione a G. assegnandogli doppia parte di eredità, che passò ai suoi due figli Efraim e Manasse. G. morì all'età di 110 anni e il suo corpo, dietro sua volontà, fu trasportato presso Balata nei dintorni di Sichem in Palestina, ove ancor oggi è indicato il monumento del quale si dice che ricordi la tomba di G. (Genesi, XXXVII-L).

Vedi anche
José Feliciano Feliciano, José (propr. José Monserrate Feliciano). - Cantante portoricano (n. Lares 1945). Cieco dalla nascita, sin dagli esordi nei primi anni Sessanta del  20° sec. si è imposto con uno stile suadente e malinconico, accompagnato dalla completa padronanza tecnica della chitarra, pubblicando nel 1968 ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ...
Altri risultati per GIUSEPPE
  • Giusèppe
    Enciclopedia on line
    1. Zio di Erode il Grande, reggente della Giudea durante un viaggio di questi (34 a. C.) che poi lo fece uccidere per non averne custodito la moglie Mariamme. 2. Fratello (m. 38 a. C.) di Erode il Grande. Difese Masada contro Antigono Asmoneo sino a che non fu liberato dal fratello; fu sconfitto e ucciso ...
Vocabolario
soleggiante
soleggiante agg. [der. di sole], letter. raro. – Che splende con la chiarezza del sole: Giuseppe Mazzini più che nessuno mai ebbe sublime, splendente, s., la visione della terza Roma (Carducci).
zibeppe
zibeppe /tsi'bɛp:e/ o /dzi'bɛp:e/ (o zi' Beppe) s. m. [grafia unita di zi' (forma region. di zio) Beppe (dim. di Giuseppe)], invar., tosc Nome scherz. del sedere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali