• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALLETTA, Giuseppe

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VALLETTA, Giuseppe

Fausto Nicolini

Erudito, economista e storico della filosofia, bibliofilo, nato a Napoli il 6 ottobre 1636, ivi morto il 16 maggio 1714.

Figliolo d' un povero sarto, ma giunto poi a grandi ricchezze, concorse al rinnovamento culturale determinatosi in Napoli nella seconda metà del sec. XVII non soltanto con gli scritti, ma altresì con un'incessante propaganda orale a favore del cartesianismo, con l'istituire a sue spese una cattedra di greco presso l'università, e segnatamente col raccogliere in casa propria, insieme con molte e belle cose d'arte, la più ricca e meglio scelta biblioteca privata che fosse allora in Italia. Liberalmente aperta a tutti gli studiosi cittadini, tra i quali Pietro Giannone e Giambattista Vico, che dal V. appunto, da lui chiamato "dolcissimo", fu incoraggiato a pubblicare nel 1693 la sua prima poesia conosciuta (gli Affetti d'un disperato), quella biblioteca fu frequentata inoltre da molti stranieri (Mabillon, Germain, D'Orville, Burnet, Shaftesbury, ecc.), i quali, trovando nel possessore un "cicerone" non meno dotto che ospitale, lo ricordano tutti, nei loro libri di viaggio e lettere, con i più alti encomî. Lui morto, i suoi nipoti ed eredi, dopo averla offerta invano in vendita a Vittorio Amedeo II di Savoia (1719), erano per farla uscire d'Italia, allorché, a ciò forse consigliati dal Vico, che a ogni modo ne compilò un catalogo-apprezzo, la acquistarono nel 1727 i padri dell'oratorio della cui odierna biblioteca costituisce il fondo più importante.

Principali scritti a stampa del V. sono un trattato polemico Del Sant'Officio (s. l. e a.), lavorato in senso anticurialistico; una Storia filosofica (Napoli 1716), primo tentativo napoletano d'una storia della filosofia; e un'apologia del cartesianismo, pubblicata postuma col titolo Lettera in difesa della moderna filosofia e de' coltivatori di essa e con la falsa data di Rovereto 1732. Tra gli scritti ancora inediti, notevole una dissertazione sulle Monete napoletane (Biblioteca Oratoriana di Napoli, cod. XXIII). Molto importanti, infine, per la storia del movimento librario in Italia, le inedite lettere del V. al Magliabechi (Biblioteca Nazionale-Centrale di Firenze, cod. magliabechiano segn. VIII. 1090).

Bibl.: P. A. Berti, in Vite degli arcadi illustri, parte 4ª, Roma 1727, pp. 37-76; A. Borzelli, Accuse in G. V., Napoli 1891; M. Schipa, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXVI (1901), p. 553 segg.; B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, s. 1ª, Bari 1927, ind. dei nomi; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, ivi 1932, ind. dei nomi; id., Aspetti della vita italo-spagnuola nel Cinque e Seicento, Npaoli 1934, indice dei nomi.

Vedi anche
Antonio Magliabéchi Magliabéchi, Antonio. - Erudito e bibliofilo (Firenze 1633 - ivi 1714). Garzone di gioielliere, dal 1673 si dette agli studî e ben presto, dotato com'era di eccezionale memoria, acquistò grande fama per la sua prodigiosa erudizione; gli fu affidata dal granduca di Toscana Cosimo III la Biblioteca Palatina, ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ...
Altri risultati per VALLETTA, Giuseppe
  • VALLETTA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Girolamo Imbruglia Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco. Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà di diritto e, laureatosi nel 1656, iniziò una fortunata carriera di avvocato. Di lì a poco si sposò con Vittoria Vadiglia, ...
  • Valletta, Giuseppe
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giurista e filosofo (Napoli 1636 - ivi 1714). Nato in una famiglia di modeste condizioni, figlio di un sarto poi arricchitosi, contribuì al rinnovamento culturale di Napoli dando nuova vita all’Accademia degli investiganti, e raccogliendo una ricca biblioteca che offriva un ampio panorama della cultura ...
  • Vallétta, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Giurista e filosofo (Napoli 1636 - ivi 1714). Figura di spicco nel panorama culturale della Napoli del Seicento, al rinnovamento culturale della quale contribuì dando nuova vita all'Accademia degli Investiganti e formando una ricca biblioteca, che offriva un ampio panorama della cultura europea contemporanea, ...
Vocabolario
vallettismo
vallettismo s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata...
vallétta
valletta vallétta s. f. [femm. di valletto1]. – Nelle trasmissioni televisive, la giovane assistente di scena che collabora con il presentatore, soprattutto in spettacoli di giochi e di varietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali