• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VACCARO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

VACCARO, Giuseppe


Architetto, nato a Bologna nel 1896. Assistente dapprima alla R. Scuola di applicazione in quella città entrò poi nell'ambiente degli architetti romani, collaborando con M. Piacentini. Dal 1924 partecipò a concorsi varî: per il monumento ai Caduti di Bologna, che vinse; per la cattedrale della Spezia; per il palazzo della Società delle nazioni a Ginevra, vinto ex-aequo, in collaborazione con Broggi e Franzi (1927); per il palazzo delle Corporazioni di Roma (che fu poi costruito in collaborazione con Piacentini); per il palazzo del Littorio in Roma (1934). Tra le opere più notevoli di lui vanno ricordate: la sede dell'Associazione mutilati di Bologna, la colonia marina dell'AGIP a Cesenatico, e soprattutto il grande edificio delle Poste, a Napoli, progettato in collaborazione con G. Franzi fin dal 1932 e terminato nel 1936.

La sua architettura largamente spaziata, tende naturalmente alla monumentalità, che nella scuola di applicazione per gl'ingegneri di Bologna si fonda su masse geometriche alternate con estrema semplicità, ed inserite, l'una nell'altra, ad angolo retto. La sua opera migliore è il palazzo delle Poste a Napoli dove, nella parte posteriore, è brillantemente risolto anche il problema di valorizzare l'antico chiostro di Monteoliveto al quale il palazzo è addossato. Problema risolto non già col tentativo di mettersi all'unisono dell'edificio antico formalisticamente, ma col sottolineare al massimo il valore estetico del chiostro, per sé stante, mentre il palazzo moderno è sviluppato in piena libertà. È caratteristica di questo edificio la fronte curvata in una linea iperbolica, che permette una chiara disposizione di ambienti e un'armonica ripartizione di spazî nella facciata, dominata dall'ingresso principale che giova ad interrompere e a legare le due ali della fronte stessa. Ne risulta un insieme imponente, nuovo e serrato (v. napoli, I, App., ill.).

Bibl.: M. Piacentini, Architettura d'oggi, Roma 1930; id., Opera di G.V., in Architettura, ivi 1932, p. 513; N. Bertocchi, G. V., in Les archives internationales, Ginevra s.a.; G. Vaccaro, Schemi distributivi dell'architettura, Bologna 1933; id., Il pal. delle Poste in Napoli, in Architettura, agosto 1936; A. Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, p. 91 e tav.

Vedi anche
Terragni, Giuseppe Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti rappresentanti dell'architettura moderna in Italia, tra le due guerre. Tra le sue numerose opere vi ... Nèrvi, Pier Luigi Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai importanti, sia nel campo strettamente tecnico sia nel campo figurativo. È stato il primo ad adottare ... Lìbera, Adalberto Lìbera, Adalberto. - Architetto italiano (Villa Lagarina, Trento, 1903 - Roma 1963). Fu uno dei più conseguenti e creativi assertori del razionalismo architettonico in Italia. Progettò numerosi edifici pubblici e privati, tra i quali il palazzo dei Congressi all'EUR (1937-38) e la villa Malaparte a Capri ... Piacentini, Marcello Architetto (Roma 1881 - ivi 1960), figlio di Pio; prof. di urbanistica (dal 1929) nell'univ. di Roma; accademico d'Italia (1929-44). Dopo una giovanile adesione ai modi della secessione viennese (cinema Corso, ora Étoile, a Roma, 1915), si rivolse a una monumentalità retorica, tra architettura moderna ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • CESENATICO
  • GINEVRA
  • BOLOGNA
  • SPEZIA
Altri risultati per VACCARO, Giuseppe
  • VACCARO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Susanna Clemente – Nacque a Bologna il 31 maggio 1896, da Francesco, farmacista, e da Carolina Puppini, insegnante. Dopo aver completato gli studi classici, conseguì la laurea nel 1920 presso la Regia Scuola d’applicazione per ingegneri di Bologna. Se da un lato furono la sua stessa natura schiva e ...
  • Vaccaro, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (Bologna 1896 - Roma 1970). Laureatosi a Bologna nel 1920, già nel 1922 vinse il primo premio nel concorso nazionale per la sistemazione della piazza della Balduina a Roma. Impegnato spesso in commissioni ufficiali, partecipò al monumentalismo dell'epoca cercandone talvolta un'interpretazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali