• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ungaretti, Giuseppe

di Silvia Zoppi Garampi - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Ungaretti, Giuseppe

Silvia Zoppi Garampi

Una poesia che racconta la vita di un uomo

Ungaretti è stato uno dei massimi poeti italiani del Novecento. In una delle poesie composte mentre era al fronte durante la Prima guerra mondiale, chiama fratelli i propri nemici: affrontare il tema della fraternità durante un atroce conflitto è un esempio della novità del suo messaggio. Propose anche forme liriche e strutture metriche innovative rispetto alla poesia precedente

Gli inizi nel deserto

Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d’Egitto nel 1888, da genitori emigrati dalla Lucchesia. A due anni rimane orfano del padre (morto per infortunio durante i lavori di scavo del Canale di Suez) e cresce con le risorse della mamma, che aveva un forno per il pane. Nel 1912 lascia l’Egitto per frequentare l’Università di Parigi, dove studia lettere. Qui incontra grandi maestri tra i quali il filosofo Henri-Louis Bergson, le cui lezioni influenzeranno i temi della sua poesia. Nei caffè di Parigi, che allora rappresentava il centro culturale dell’Europa, conosce anche poeti come Guillaume Apollinaire, pittori come Gino Severini e altri artisti italiani che avevano dato vita al movimento del futurismo.

A quegli anni appartengono le sue prime poesie. Nel 1914 Ungaretti torna in Italia e partecipa alla campagna interventista. Richiamato alle armi, quando il paese entra nella Prima guerra mondiale, combatte sul Carso come semplice soldato.

La poesia nata sul fronte

L’esperienza del fronte è trascritta nella prima raccolta, Il porto sepolto, pubblicata nel 1916. Il titolo scelto richiama la città natale, Alessandria d’Egitto, che nell’acqua della baia custodisce i resti di antiche costruzioni portuali. Ungaretti dà a questo luogo un significato simbolico: il poeta deve far emergere dal profondo una voce e un messaggio destinati all’intera umanità. Con le sue parole Ungaretti sollecita l’uomo a non arrendersi di fronte alle difficoltà e alle sconfitte, a impegnarsi per dare un alto significato a ogni azione, comunicando il valore della speranza e della meraviglia.

Il porto sepolto rappresenta una novità nel panorama letterario italiano del primo Novecento. Le strofe appaiono come frammenti e a volte un verso è composto da una sola parola: il poeta vuole dilatare il significato di un singolo vocabolo, in modo che evochi suggestioni e richiami altre immagini. Sulla pagina egli alterna alle parole gli spazi bianchi, come pause di silenzio. I critici che apprezzarono immediatamente la poesia di Ungaretti ne hanno sottolineato la natura teatrale, caratteristica questa che l’autore riprende dalla lirica francese contemporanea.

Nel 1919 pubblica la raccolta Allegria di naufragi (che nelle successive edizioni intitolerà semplicemente L’allegria), nella quale unisce alla riedizione del Porto sepolto altre poesie e prose.

Il sentimento del tempo

La vita tra l’Europa e il Brasile. Nello stesso 1919 Ungaretti si trasferisce a Parigi, dove si sposa. Nel 1921 rientra in Italia: ha aderito al fascismo e lavora a Roma per il Ministero degli Esteri. Nel 1928 durante la settimana santa si reca a piedi a Subiaco e si converte: in questa occasione scrive la poesia Pietà. In questi anni nascono i figli Ninon e Antonietto e matura la seconda raccolta, Sentimento del tempo, pubblicata nel 1933. Per le difficili condizioni economiche accetta di insegnare letteratura italiana in Brasile. Nel 1939 muore il figlio Antonietto, al quale è dedicata la toccante raccolta Il dolore (1947). Nel 1942 rientra in Italia.

Il Sentimento del tempo segna la seconda fase della poetica ungarettiana. Senza venire meno alle caratteristiche della sua poesia precedente, il poeta vi adatta la versificazione tradizionale ed elegge a maestri Petrarca, i poeti barocchi e Leopardi. Anche la sintassi, non più rotta in singole proposizioni, diventa fluida e ampia. Invece del panorama desertico o carsico del Porto sepolto, il poeta delinea ora un paesaggio di monti, alberi, boschi e marine, animato da ninfe e fauni, lo stesso che avevano cantato i grandi poeti italiani e latini.

Desiderio del deserto. Nell’età matura, che coincide con l’insegnamento di letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Roma, pubblica due raccolte: La terra promessa (1950) e il Il taccuino del vecchio (1960), dove manifesta la sua delusione per i falsi valori della civiltà occidentale. Torna a desiderare il deserto, fino a immaginarvi la sua morte. Negli ultimi anni della vita scrive poesie d’amore ispirate da due giovani donne. Muore a Milano nel 1970.

Vedi anche
ermetismo Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro dei narratori.  ● L’importante ruolo giocato dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio ... Salvatore Quasìmodo Quasìmodo (propriam. Quasimòdo), Salvatore. - Poeta italiano (Modica 1901 - Napoli 1968). Premio Nobel per la letteratura (1959). Formatosi nel gusto della poesia ermetica fra Ungaretti e Montale, più vicino a quello per l'essenzialità quasi epigrammatica dell'espressione, per l'altezza del tono, più ... Andrea Zanzòtto Zanzòtto ‹ƷanƷ-›, Andrea. - Poeta italiano (Pieve di Soligo 1921 - Conegliano 2011). La poesia di Zanzotto, Andrea s'inscrive nelle tracce e memorie del suo paese di nascita: "qui non resta che cingersi intorno il paesaggio", contemplato in Filò. Laureato in lettere a Padova nel 1942, e a lungo insegnante ... Giorgio Capróni Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, proprie del primo, il lievito di un autobiografismo tra risentito e gentile, tra alacre ed ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • GUILLAUME APOLLINAIRE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • UNIVERSITÀ DI PARIGI
  • SETTIMANA SANTA
  • CANALE DI SUEZ
Altri risultati per Ungaretti, Giuseppe
  • UNGARETTI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Stefano Colangelo UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni di Lucca. Antonio, insieme con un fratello, era emigrato in Egitto prima del 1869, per lavorare nei cantieri del canale ...
  • Giuseppe Ungaretti 2. Dopo la guerra
    Scuola (2016)
    EGITTO 1888 Nasce ad Alessandria d’Egitto da genitori di origine lucchese. 1890 Muore il padre, impiegato come sterratore nei lavori per la costruzione del canale di Suez, la madre mantiene la famiglia e gli studi dei figli grazie alla gestion
  • Ungarétti, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Carlo Maria Ossola Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta l'École Suisse Jacot e si forma sui classici francesi: Baudelaire e Mallarmé soprattutto. Stringe amicizia ...
  • UNGARETTI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIV, p. 673) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 e il 1946, in anni che comprendono eventi drammatici per U. (la morte del fratello e del figlio Antonietto; il nuovo ...
  • Ungaretti, Giuseppe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti A differenza di quanto si potrà dire a proposito di E. Montale (v.) e di altri poeti del Novecento, è impossibile reperire nelle poesie di U. (Alessandria d'Egitto 1888 - Milano 1970) concrete reminiscenze dantesche, tanto l'impegno del poeta è volto a recuperare echi in altra direzione ...
  • UNGARETTI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Arnaldo BOCELLI Poeta, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori lucchesi, il 10 febbraio 1888. Studiò a Parigi; nel 1914 venne in Italia, e partecipò alla guerra italo-austriaca. Ha fatto parte della redazione del Popolo d'Italia; ha scritto in molti giornali e riviste italiani e stranieri; ora collabora ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pariniano
pariniano agg. – Del poeta Giuseppe Parini (1729-1799): le odi p.; lo stile p., classicamente nitido; la satira, la coscienza morale p.; estens., che riprende o richiama i caratteri, lo stile, le tematiche del Parini: un sonetto d’un poeta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali