• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUCCI, Giuseppe

di Gherardo Gnoli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TUCCI, Giuseppe

Gherardo Gnoli

(XXXIV, p. 461)

Orientalista italiano, morto a S. Polo dei Cavalieri, presso Tivoli, il 5 aprile 1984. Dal 1947 al 1978 fu presidente dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO), di cui aveva promosso la costituzione nel 1933, divenendone vicepresidente (1934) sotto la presidenza di G. Gentile. Fu membro di numerose accademie e società di studi italiane e straniere, in Europa, in Asia e in America. Nel 1970 fu nominato professore emerito; nel 1976 gli venne assegnato il premio Jawaharlal Nehru per la Comprensione internazionale. I suoi studi hanno abbracciato tanto il campo dell'indologia (in India risiedette dal 1925 al 1930, insegnando il cinese e l'italiano presso le università di Shantiniketan e di Calcutta) quanto quelli della sinologia, della tibetologia e dell'archeologia orientale. Dal 1929 al 1948 compì otto spedizioni in Tibet, e dal 1950 al 1954 sei in Nepal. Nel 1955 diede inizio a ricerche archeologiche in Pakistan, nel 1957 in Afghānistān e nel 1959 in Iran, da lui coordinate e dirette ininterrottamente fino al 1978, all'interno di un vasto progetto scientifico mirato a ricostruire i legami storici che hanno unito le diverse civiltà del continente eurasiatico. Dalla cattedra universitaria, e soprattutto dalla guida dell'IsMEO, T. formò varie generazioni di studiosi, promosse la ricerca interdisciplinare, specie negli studi storici e archeologici, aprendo nuovi orizzonti all'orientalistica italiana e assicurandole un posto di primo piano anche in campi nei quali − dall'Iran all'India e all'Asia centrale e orientale − le sue tradizioni di studi erano più deboli di quelle di altri paesi europei.

Dotato di una profonda preparazione linguistica e filologica e di uno spiccato interesse per il pensiero religioso e filosofico, T. pubblicò numerosi testi inediti sanscriti e tibetani, importanti, in particolare, per lo studio del buddhismo. Tra le sue opere più significative ricordiamo: Linee di una storia del materialismo indiano, 2 voll. (1923 e 1929); Indo-Tibetica, 4 voll. (1932-41); Forme dello spirito asiatico (1940); Asia religiosa (1946); Il libro tibetano dei morti (1949); Tibetan painted scrolls, 2 voll. (1949); Teoria e pratica del Mandala (1949; trad. in inglese, francese e portoghese); The tombs of the Tibetan Kings (1950); Minor Buddhist texts, 3 voll. (1956, 1958, 1971); Storia della filosofia indiana (1957); Rati-līlā: an interpretation of Tantric imagery of the temples of Nepal (1969; trad. in francese e tedesco); Die Religionen Tibets (1970; trad. in francese, inglese e italiano); Tibet (''Archaeologia Mundi'') (1973, in francese; trad. in tedesco, inglese e italiano). Autore di centinaia di saggi e articoli scientifici, pubblicò anche opere di carattere divulgativo o di larga sintesi, a volte connesse con i suoi viaggi e le sue esplorazioni, tra le quali: Italia e Oriente (1949); A Lhasa e oltre (1950; trad. in inglese); Tra giungle e pagode (1953); Le grandi vie di comunicazione Europa-Asia (1958); Nepal. Alla scoperta dei Malla (1960; trad. in inglese); La via dello Swat (1963); Tibet, paese delle nevi (1967; trad. in inglese e francese); Il trono di diamante (1967).

Una raccolta di suoi lavori scientifici, Opera minora, in due volumi, è stata pubblicata dall'università di Roma nel 1971. Raccolte di studi orientalistici in suo onore sono state pubblicate dall'Istituto universitario Orientale di Napoli (dove aveva insegnato il cinese dal 1930 al 1932), Gururājamañjarikā. Studi in onore di Giuseppe Tucci, 2 voll. (1974), e dall'IsMEO, in memoria: Orientalia Iosephi Tucci memoriae dicata, 3 voll. (1985, 1987, 1988).

Bibl.: G. Gnoli, Giuseppe Tucci, Roma 1984; R. Gnoli, Ricordo di Giuseppe Tucci, ivi 1985 (con contributi di L. Petech, F. Scialpi e G. Galluppi Vallauri); S. Moscati, G. Gnoli, Centenario della nascita di Giuseppe Tucci, Roma 1995.

Vedi anche
Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ... Raniero Gnòli Gnòli, Raniero. - Indologo e antichista italiano (n. Roma, 1930). Professore ordinario di Indologia all'Università di Roma “La Sapienza” (1964-2000). Allievo di Giuseppe Tucci, si è dedicato allo studio delle correnti filosofico-religiose dell'India medievale, in particolare dei sistemi tantrici śivaiti ... Fosco Maraini Orientalista e scrittore italiano di madre inglese (Firenze 1912 - ivi 2004), figlio di Antonio e padre di Dacia. Viaggiatore e fotografo, la sua prima spedizione in Tibet, al seguito di G. Tucci, è del 1937. Ricercatore presso univ. giapponesi, nel 1943 venne internato con la famiglia in quanto antifascista. ... Raffaele Pettazzóni Pettazzóni ‹-zz-›, Raffaele. - Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di Pettazzoni, Raffaele sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, e altri fatti religiosi di grande importanza ...
Tag
  • JAWAHARLAL NEHRU
  • ORIENTALISTICA
  • ASIA CENTRALE
  • MATERIALISMO
  • AFGHĀNISTĀN
Altri risultati per TUCCI, Giuseppe
  • TUCCI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 97 (2020)
    Alice Crisanti TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati nelle Marche dalle Puglie. Dopo aver frequentato nella città natale il liceo classico Giacomo Leopardi, dal quale venne ...
  • Tucci, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2011)
    Orientalista (Macerata 1894-San Polo dei Cavalieri 1984). Accademico d’Italia (1929) e professore di filosofia e religioni dell’India e dell’Estremo Oriente nell’università di Roma (1930-64), fondò insieme a Giovanni Gentile l’Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente, di cui fu direttore (1933-47) ...
  • Tucci, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (1947-78), accademico d'Italia (1929), premio Nehru (1978) per la sua infaticabile ...
  • TUCCI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Orientalista, nato a Macerata il 5 giugno 1894, professore di filosofia e religioni dell'Asia centrale e orientale nella R. Università di Roma. Accademico d'Italia dal 1929. I suoi studî abbracciano tanto il campo dell'indologia, quanto quello della sinologia e delle lingue e religioni tibetane. Ricordiamo ...
Vocabolario
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali