• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tornatóre, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo, Nuovo cinema Paradiso (1988, premio Oscar), ha ottenuto notevoli riconoscimenti dal pubblico e dalla critica internazionali. L'analisi delle vicende sentimentali dei suoi personaggi e il senso di nostalgia nei confronti di epoche passate hanno spesso caratterizzato la sua opera: Stanno tutti bene (1990), l'episodio Il cane blu del film collettivo La domenica specialmente (1991), L'uomo delle stelle (1995). Ha poi diretto il giallo psicologico Una pura formalità (1994), La leggenda del pianista sull'oceano (1998), melodramma di grandi ambizioni ispirato al monologo Novecento di A. Baricco, Malèna (2000), La sconosciuta (2006), Baarìa (2009), racconto delle vicende di tre generazioni di una famiglia siciliana sullo sfondo della storia italiana del Novecento, il documentario L'ultimo Gattopardo. Ritratto di Goffredo Lombardo (2010), La migliore offerta (2013, che gli è valso i due maggiori premi ai David di Donatello, quelli di miglior film e di migliore regista e il Nastro d'argento per la regia del miglior film italiano) e, nel 2016, La corrispondenza, da cui nello stesso anno ha tratto il romanzo omonimo, che segna il suo esordio nella narrativa. Ha inoltre prodotto Il figlio di Bakunin (1997) e Il manoscritto del principe (2000). Sul percorso creativo del regista nel 2012 L. Barcaroli e G. Panichi hanno girato il documentario Giuseppe Tornatore. Ogni film un'opera prima, presentato nello stesso anno al Festival internazionale del film di Roma. Nello stesso anno il regista ha pubblicato il libro-intervista a F. Rosi Io lo chiamo cinematografo. Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare il volume fotografico Il collezionista di baci (2014), il libro di memorie Diario inconsapevole (2017), Leningrado (2018), con M. Rita, e il libro-conversazione con E. Morricone Ennio, un maestro (2018), che ha anticipato il docufilm Ennio (2021), insignito del Premio Cecilia Mangini dei David di Donatello 2022 come miglior documentario.

Vedi anche
Francesco Ròsi Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico per le qualità espressive e narrative della sua opera. La ... Ennio Morricóne Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con oltre quattrocento colonne sonore originali. In questo settore ha messo a frutto un'esperienza estremamente ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Michele Placido Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA
  • NUOVO CINEMA PARADISO
  • GIUSEPPE TORNATORE
  • DAVID DI DONATELLO
  • CECILIA MANGINI
Altri risultati per Tornatóre, Giuseppe
  • Tornatore, Giuseppe
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Tornatóre, Giuseppe. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari, prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo, Nuovo cinema Paradiso (1988, premio ...
  • TORNATORE, Giuseppe
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Tornatore, Giuseppe Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Bagheria il 27 maggio 1956. Il suo è un 'cinema della memoria', che rievoca nostalgicamente il passato (spesso quello della sua regione, la Sicilia) e non trascura le esigenze spettacolari. Tra i numerosi riconoscimenti ...
  • Tornatore, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1956. La sua opera Nuovo cinema Paradiso ha vinto il Gran premio della giuria al Festival di Cannes (1989) e successivamente l'Oscar come miglior film straniero (1990). Nel 1979 ha iniziato a collaborare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali