• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORELLI, Giuseppe

di Egidio BELLORINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORELLI, Giuseppe

Egidio BELLORINI

Giornalista e uomo politico, nato a Berceto Novarese nel 1817 e morto a Torino il 25 aprile 1866. Fu deputato al parlamento; amico e segretario di M. D'Azeglio, del quale avrebbe dovuto condurre a termine l'autobiografia, se non gli fosse premorto; fu anche direttore della Gazzetta ufficiale e sotto il proprio nome o con lo pseudonimo di Ciro d'Arco collaborò a varî giornali (Il Risorgimento, La Perseveranza).

Di articoli sono in gran parte composti i volumi delle sue opere, che non mancano di narrazioni vivaci e di belle descrizioni, spesso avvivate da una vena di umorismo, come: Ruperto d'Isola, soliloquio d'una mosca (Milano 1843 e Firenze 1868); Lettere politiche (Firenze 1850); Paesaggi e profili (ivi 1861); Scritti vari (Milano 1871).

Bibl.: C. Paoli, nella prefazione agli Scritti vari; E. Camerini, Profili letterari, Firenze 1868, p. 157 seg.; F. Martini, Prose italiane moderne, ivi 1895, pp. 552-53.

Vedi anche
Occhétto, Achille Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), fu eletto deputato nel 1976 e nelle successive legislature. Coordinatore della segreteria (1986) e vicesegretario (1987) del PCI, nel ... Casini, Pier Ferdinando Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni centriste, all'Unione dei democratici cristiani e democratici di centro (UDC), di cui è attualmente il leader, partito che ... Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 102.862 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima sviluppata in funzione della via commerciale che legava Milano a Vercelli e dell’area di scambi ... Risorgimento Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ...
Altri risultati per TORELLI, Giuseppe
  • TORELLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Luca Ciancio TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini. Perduto il padre in tenera età, studiò nel collegio dei padri somaschi presso la chiesa di S. Zeno in Monte a Verona. Proseguì gli studi privatamente con ...
Vocabolario
torello
torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...
torèllo¹
torello1 torèllo1 s. m. [dim. di toro1]. – Toro giovane. Frequente come simbolo di robustezza e di forza vivace: è forte come un t.; è un torello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali