• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TONIOLO, Giuseppe

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TONIOLO, Giuseppe

Anna Maria Ratti

Nato a Treviso il 7 marzo 1845, morto a Pisa il 7 ottobre 1918. Allievo di A. Messedaglia, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1867; rimase nella stessa università come assistente fino al 1872, e quindi come incaricato di filosofia del diritto. Dal 1874 al 1876 insegnò economia politica all'istituto tecnico di Venezia; nel 1878 fu nominato professore straordinario di questa materia all'università di Modena, nello stesso anno a Pisa, dove divenne ordinario nel 1883 e rimase fino alla morte.

Principale organizzatore della democrazia cristiana in Italia, promotore e presidente dell'Unione popolare, fu il maggior esponente italiano della scuola etico-cristiana, che fa capo ad A. Müller e rappresenta una reazione alla concezione utilitaristico-individualista dell'economia. Affermata la società come istituto morale e necessario per completare il benessere dell'individuo e agevolargli la via alla perfezione, ne deriva logicamente la necessità di disciplinare l'iniziativa dei singoli e di limitarla nell'interesse di tutti. Individuo e stato devono quindi collaborare al fine comune, pur agendo ciascuno nel proprio campo, e tra loro devono svilupparsi istituzioni intermedie, che, risultando dalla spontanea adesione dei singoli e avendo facoltà di disciplinarli, contemperino le opposte esigenze di libertà e autorità. In favore del sindacato (unità organica professionale) e della corporazione (in cui si risolvono tutti i sindacati), intesi appunto come organi destinati a rimediare all'insufficienza dell'individuo, a frenare il prepotere dello stato, e a realizzare una maggior giustizia sociale su basi cristiane, il T. svolse per anni un'attiva propaganda, opponendosi sempre al movimento socialista, e dallo stato invocando un'adeguata legislazione sociale imperniata sulla regolazione del contratto di lavoro e sulla sostituzione del contratto collettivo all'individuale.

Tra le sue numerose opere ricordiamo soprattutto il Trattato di economia sociale (voll. 3, Firenze 1908-1921) e inoltre: Dei remoti fattori della potenza economica di Firenze nel Medioevo (Milano 1882); Indirizzi e concetti sociali all'esordire del sec. XX (conferenze, Pisa 1900); La democrazia cristiana (Roma 1900); Il socialismo nella storia della civiltà (Firenze 1902); Il supremo quesito della sociologia e i doveri della scienza nell'ora presente (Roma 1903); Problemi, discussioni, proposte intorno alla costituzione corporativa delle classi sociali (Roma 1904; rist., 1911); L'odierno problema sociologico: studio storico critico (Firenze 1905); L'unione popolare tra i cattolici d'Italia (Firenze 1908). Assai importante anche la sua attiva collaborazione alla Rivista internazionale di scienze sociali.

Bibl.: R. Carinari, Un socialista cristiano italiano, in La Rassegna ital., 1901; F. Marconcini, Profilo di G. T. economista, Milano 1930; Raccolta di scritti in memoria di G. Toniolo nel decennio della sua morte, a cura dell'università cattolica del S. Cuore, Milano 1929.

Vedi anche
Agostino Gemèlli Gemèlli, Agostino. - Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività ... Giuseppe Callegari Prelato italiano (Venezia 1841 - Padova 1906); vescovo di Treviso (1880), poi di Padova (1883), fu tra i primi e più attivi organizzatori delle associazioni cattoliche. Promotore dei Congressi cattolici, fu presidente, col card. Riboldi, della Società scientifica dei cattolici italiani; cardinale dal ... Pietro Maffi Prelato italiano (Corteolona 1858 - Pisa 1931). Studioso di astronomia, geodinamica e meteorologia, direttore dell'osservatorio vaticano (1904), svolse anche ampia attività pastorale, soprattutto per la riorganizzazione delle facoltà teologiche e dell'Azione Cattolica. Fu vescovo ausiliario dell'arcivescovo ... Francesco Olgiati Filosofo neoscolastico (Busto Arsizio 1886 - Milano 1962); prof. di storia della filosofia (dal 1930) e di filosofia (dal 1933) all'univ. Cattolica di Milano. Contro le dottrine di derivazione kantiana che pongono il primato della gnoseologia, Olgiati, Francesco sostiene il primato della metafisica come ...
Altri risultati per TONIOLO, Giuseppe
  • TONIOLO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Aldo Carera – Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri. Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. Il padre Antonio, ingegnere idraulico di origini scledensi, trasmise al figlio sentimenti patriottici ed entusiasmi neoguelfi ...
  • Toniolo, Giuseppe
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (Treviso 1845 - Pisa 1918). Docente di economia presso le università di Venezia, Modena e Pisa, fu sempre critico nei confronti delle tradizioni positivista, utilitarista e individualista, che egli respinse con forza in nome di un diverso approccio, etico e cristianamente fondato. Il suo ...
  • Toniolo, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Giuseppe Toniolo Vera Negri Zamagni Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni intermedie liberamente costituite, capaci di contemperare l’interesse individuale con quello collettivo, ...
  • Toniolo, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2011)
    Economista e sociologo (Treviso 1845-Pisa 1918). Professore di economia politica nelle univ. di Modena (1876) e Pisa (1878-1918), fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresenta una reazione alla concezione utilitaristico-individualista dell’economia. Svolse un’attiva ...
  • Toniòlo, Giuseppe, beato
    Enciclopedia on line
    Economista e sociologo italiano (Treviso 1845 - Pisa 1918). Prof. presso le univ. di Modena e Pisa, fu il massimo esponente italiano della scuola etico-cristiana, che rappresentò una reazione alla concezione utilitaristico-individualista dell'economia. Fu il principale ispiratore, in Italia, di una ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali