• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOMASSETTI, Giuseppe

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOMASSETTI, Giuseppe

Giuseppe Lugli

Storico e topografo di Roma e della Campagna Romana, versato particolarmente nelle antichità medievali, nato a Roma il 4 aprile 1848, ivi morto il 23 gennaio 1911. Si laureò in giurisprudenza nel 1869, ma fu subito attratto dagli studî di archeologia che seguì con ardore alla scuola di G.B. De Rossi e C.L. Visconti. Chiamato a riordinare gli archivî di alcune famiglie patrizie romane, tra cui gli Orsini e i Colonna, egli acquistò una rara competenza nelle scienze diplomatiche e paleografiche, e riuscì a scoprire importanti documenti riguardanti le istituzioni comunali durante il Medioevo, i rapporti fra il papato e i baroni, e in generale la storia del feudalesimo nell'Italia centrale. Questi studî, che egli pubblicò specialmente nell'Archivio della Società romana di storia patria, nel Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, nel Bullettino dell'Istituto archeologico germanico, negli Studi e documenti di storia e diritto, sono assai pregevoli per l'esattezza dei dati, per la chiarezza dell'esposizione, per la valorizzazione della città durante i secoli oscuri della sua storia. Fu membro di numerose commissioni di archeologia, storia e arte, socio di accademie e istituti scientifici e libero docente nell'università di Roma di storia di Roma nel Medioevo.

L'opera sua fondamentale è quella sulla Campagna Romana, che in un primo tempo egli limitò alla sola prima parte e del Rinascimento, pubblicandola a puntate nell'Archivio della Società romana di storia patria, ma in seguito ristampò in forma più estesa, comprendendo anche le età antica e moderna: due volumi egli diede alle stampe durante la sua vita, il primo d'introduzione generale e il secondo riguardante le vie Appia, Ardeatina, Aurelia (Roma 1910); un terzo volume che illustra le vie Cassia, Clodia, Flaminia, Tiberina, Labicana e Prenestina, e un quarto, che tratta della Via Latina, furono pubblicati dopo la sua morte con la collaborazione del figlio Francesco nel 1913 e nel 1926.

Bibl.: Bull. Commiss. arch. comunale di Roma, 910, p. 355; Boll. Associaz. arch. romana, 1911.

Vedi anche
Marcantonio Colónna Colónna, Marcantonio. - Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli, Spagna, 1584); venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione di Paliano, che poi gli fu ridata, nel 1569, da Pio V. L'anno seguente venne ... Colónna Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di Tuscolo Gregorio II ed erede della parte di signoria comprendente Monteporzio e il castello di Colonna; fin dal principio del 12º sec. Pietro, avversario e poi alleato di papa Onorio II, aveva assunto l'appellativo de Columna. ... battàglia di Lepanto Lepanto, battàglia di Scontro navale combattuto all'imboccatura del Golfo di Corinto (Grecia) il 7 ott. 1571 tra le forze della Lega santa (Spagna, Venezia, Roma e altri Stati italiani, al comando di don Giovanni d'Austria, 1547-1578) e quelle turche (comandate da Mehmet Ali Pascià, m. 1571). Il casus ... Martino V papa Oddone Colonna (Genazzano 1368 - Roma 1431). Creato cardinale nel 1405, partecipò ai concilî di Pisa e di Costanza accettandone le deliberazioni sulla superiorità conciliare; ma eletto papa l'11 nov. 1417, si mostrò sostenitore intransigente dell'autorità papale, sciogliendo il Concilio di Costanza, ...
Altri risultati per TOMASSETTI, Giuseppe
  • TOMASSETTI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Fabrizio Vistoli – Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti. Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, ricevette una solida istruzione secondaria dai gesuiti del Collegio romano, avviandosi in seguito allo studio del diritto ...
  • Tomassétti, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Storico e topografo (Roma 1848 - ivi 1911); laureato in legge (1869), si volse subito agli studî di archeologia, seguiti alla scuola di G. B. De Rossi e di C. L. Visconti. Riordinatore di alcuni archivî patrizî come quelli degli Orsini e dei Colonna, legò il suo nome ad una vasta opera, La Campagna ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali