• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANINI, Giuseppe

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STEFANINI, Giuseppe

Elio Migliorini

Geologo e geografo, nato a Firenze il 26 gennaio 1882, morto ad Orciatico (Pisa) il 14 settembre 1938. Laureato in scienze naturali a Firenze, sotto la guida di C. De Stefani, e perfezionatosi a Padova e a Parigi, occupò per un decennio il posto di aiuto (1914-23) alla cattedra di geologia e geografia fisica dell'Istituto di studî superiori di Firenze, da dove passò titolare di geologia alle università di Cagliari, Modena e Pisa (1929).

Egli accoppiò le doti di studioso (specie nel campo paleontologico) a quelle di ricercatore. Varî suoi scritti riguardano la Toscana e il Veneto. Condusse nel 1913 una missione scientifica nella Somalia (con G. Paoli) e nel 1924 visitò di nuovo la regione assieme a N. Puccioni, spingendosi fino alla Migiurtinia. Nel 1933 e 1934 effettuò due campagne di studio in Cirenaica. Compilò inoltre una carta geologica dell'Africa Orientale e due monografie d'insieme sui possedimenti italiani (comprese nelle collezioni "Gea" e "La Patria".

Bibl.: G. Tavani, G. S., in Rivista Geogr. It., 1938, p. 244 segg.; A. Sestini, G. S., in Boll. R. Soc. Geogr. Ital., 1939, p. 191 segg.

Vedi anche
Meneghini, Giuseppe Paleontologo (Padova 1811 - Pisa 1889), prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò particolarmente della geologia della Toscana e di ricerche su fossili d'ogni parte d'Italia; di particolare importanza l'illustrazione dei fossili della Sardegna, raccolti ... Canavari, Mario Geologo e paleontologo italiano (Camerino 1855 - Pisa 1928); professore nell'università di Pisa. Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia; la sua vasta produzione scientifica riguarda specialmente le rocce dell'Appennino centrale, i fossili mesozoici di varie regioni italiane, problemi ... Gortani, Michele Geologo e geografo italiano (Lugo, Galizia, 1883 - Tolmezzo 1966); prof. di geologia nelle univ. di Cagliari (dal 1921), Pavia (dal 1922) e Bologna (dal 1924 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1949); deputato al parlamento (1913-19), membro dell'Assemblea Costituente e senatore (1948-53). È autore ... carta geologica Rappresentazione grafica dove sono riportate, con colori e simboli, le rocce affioranti in un territorio, le loro caratteristiche strutturali, spessore, giacitura, età, rapporti stratigrafici, giacimenti minerali e fossili.
Tag
  • AFRICA ORIENTALE
  • MIGIURTINIA
  • CIRENAICA
  • GEOLOGIA
  • SOMALIA
Altri risultati per STEFANINI, Giuseppe
  • STEFANINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli. Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo la laurea in scienze naturali nel gennaio del 1906, sotto la guida del geologo Carlo De Stefani. Si iscrisse poi, ...
  • Stefanini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Geologo e geografo (Firenze 1882 - Orciatico 1938), professore di geologia nelle univ. di Cagliari, Modena e Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Fra i suoi numerosi studî geopaleontologici risultano particolarmente importanti quelli sul Neogene veneto, sugli Echinidi fossili e sulla geologia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali