• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPINA, Giuseppe

di Walter Maturi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPINA, Giuseppe

Walter Maturi

Cardinale, nato a Sarzana il 12 marzo 1756, morto il 13 novembre 1828 a Roma. Studiò giurispeudenza all'università di Pisa, prese gli ordini sacri e divenne arcivescovo in partibus di Corinto. Seguì Pio VI nelle sue peregrinazioni a Firenze e in Francia, dopo la proclamazione della repubblica romana. Morto Pio VI, lo S. partecipò al conclave di Venezia e seguì il nuovo papa Pio VII a Roma; dal marzo 1800 al giugno 1801 condusse a Parigi le difficili negoziazioni per la conclusione del concordato napoleonico, e, sebbene non avesse avuto la fortuna di ultimarle, fu nominato da Pio VII cardinale il 29 marzo 1802 e in seguito arcivescovo di Genova. Fu un po' troppo servile verso Napoleone nei momenti decisivi del suo conflitto col papato. Ebbe parte attiva nel concilio nazionale di Parigi del 1811. Restaurato il dominio temporale dei papi, rinunciò all'acivescovato di Genova e divenne prima cardinale legato a Forlì (1816), poi a Bologna (1818). Il cardinale Consalvi gli fece affidare la missione di rappresentare lo Stato Pontificio nei congressi di Lubiana (1821) e di Verona (1822), missione che assolse con abilità e con tatto. Lo S. partecipò al conclave del 1823 e sotto Leone XII divenne prefetto della Segnatura e membro delle Congregazioni cardinalizie dei vescovi e regolari, del Concilio, di Propaganda, dell'Indice.

Bibl.: Boulay de la Meurthe, Documents sur la négociation du Concordat et sur les autres rapports de la France avec le Saint-Siège en 1800 et 1801, I e II, Parigi 1891 e 1892; del concilio nazionale di Parigi del 1811, lo S. lasciò un diario edito da I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, II, doc. xvi, pp. 371-78, Torino 1906; sulla missione di Lubiana, alcune lettere del carteggio col Consalvi, sono state pubblicate da A. Alberti, Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-21, documenti, V, ii, Bologna 1931.

Vedi anche
Lambruschini, Luigi Ecclesiastico (Sestri Levante 1776 - Roma 1854), barnabita; filosofo e teologo, prof. in collegi dell'Ordine a Macerata e Roma, consultore di varie congregazioni, segretario della Sacra Consulta degli affari straordinarî, dal 1819 arcivescovo di Genova. Nunzio (1827) presso Carlo X di Francia, assistette ... Giovanni Battista Caprara Montecùccoli Caprara Montecùccoli, Giovanni Battista. - Cardinale (Bologna 1733 - Parigi 1810); nunzio a Colonia (1767), a Lucerna (1778), a Vienna (1785-92), elevato alla porpora il 18 giugno 1792, si trovava a capo della sede vescovile di Iesi allorché Napoleone, che il 15 giugno 1801 aveva sottoscritto il concordato ... Pio VII papa Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti (Cesena 1742 - Roma 1823). Eletto papa (1800), restaurò l'influenza della Chiesa in Francia con il Concordato (1801) e promosse nel suo Stato varie riforme. Incoronò (1804) imperatore Napoleone, che dopo aver decretato la fine del dominio temporale dei papi (1809) lo ... Gregòrio XVI papa Gregòrio XVI papa. - Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la rivolta contro il governo pontificio minacciava Roma. L'intervento austriaco e ...
Altri risultati per SPINA, Giuseppe
  • Spina, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Sarzana 1756 - Roma 1828); arcivescovo titolare di Corinto, dopo la proclamazione della Repubblica romana del 1798 seguì Pio VI a Firenze e poi in Francia. Su incarico di Pio VII avviò a Parigi i negoziati per il concordato con Napoleone (1800-01). Cardinale dal 1802, al concilio nazionale ...
Vocabolario
spina
spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione di organi o di loro parti; a differenza...
spinato
spinato agg. [der. di spina]. – 1. a. Munito di spine, di punte acute come spine. Com. soltanto nell’espressione filo s., filo di ferro lungo il quale sono intercalati elementi appuntiti (v. filo1, n. 1 a). b. Fatto a forma di spina, simile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali