• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRTORI, Giuseppe

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIRTORI, Giuseppe

Alberto BALDINI

Generale dell'esercito italiano, nato nel 1813 a Casatenuovo (Brianza), morto a Roma nel 1874. Entrato nell'ordine degli oblati, svestì l'abito talare e si recò a Parigi. Dopo aver partecipato all'insurrezione del febbraio 1848, che abbatté in Francia la "monarchia di luglio", rientrò in Italia e si arruolò nei corpi di volontarî, che andava organizzando il governo provvisorio di Milano, di dove passò a Venezia nelle formazioni volontarie agli ordini del Pepe. Quando Venezia dovette arrendersi, il S. - già colonnello - emigrò a Londra, dove entrò in rapporti col Mazzini, dal quale poi si staccò per la rigida pregiudiziale repubblicana dell'agitatore genovese. Il S. si trasferì a Parigi, e quivi scrisse opuscoli e articoli di propaganda per l'Italia "una e libera sotto lo scettro di Vittorio Emanuele". È di questo tempo (1857) una lettera indirizzata dal S. a Napoleone III, in cui incitava l'imperatore a far propria la causa dell'Italia. Scoppiata la guerra del 1859, il S. fece domanda di entrare nell'esercito italiano, ma le vigenti leggi non lo consentirono. L'anno seguente fu eletto deputato, e subito dopo fu chiamato da Garibaldi a partecipare all'impresa dei Mille in qualità di capo di Stato maggiore. Lievemente ferito a Calatafimi, allorché pochi giorni dopo Garibaldi, occupata Palermo, si avviò a Milazzo, il S. fu nominato dittatore provvisorio della capitale sicula. In condizioni analoghe fu, più tardi, prodittatore a Napoli. Comandante di divisione al Volturno, fu promosso tenente generale e rimase, partito Garibaldi per Caprera, a presiedere la smobilitazione del corpo dei volontarî. Riconosciutogli il grado di tenente generale nell'esercito regolare, nel 1866 ebbe il comando della 5ª divisione (armata del Mincio) con la quale fu a Custoza. Un suo ordine del giorno emanato dopo quell'infausta giornata, poco riguardoso per l'operato degli alti gerarchi, gli valse il collocamento a riposo; ma nel 1872 il ministro Ricotti lo riammise nei quadri dell'esercito attivo. Era stato eletto deputato del primo parlamento italiano.

Vedi anche
Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello. - Generale e patriota italiano (Milano 1819 - Roma 1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana ... Giorgio Manìn Manìn, Giorgio. - Ufficiale e patriota (Venezia 1831 - ivi 1882), figlio di Daniele, accompagnò il padre in esilio. Rientrato (1859) in Italia, fu aiutante del gen. G. Ulloa nel 5º corpo d'armata, e partecipò all'impresa dei Mille (ferito a Calatafimi e a Palermo). Entrato (1861) nell'esercito regio ... Giacinto Bruzzési Bruzzési ‹-zzési›, Giacinto. - Patriota (Cerveteri 1822 - Milano 1900), volontario nella guerra del 1848, nella difesa di Roma (1849) ottenne una medaglia d'oro al valore. Esule poi in Oriente, servì di tramite tra Mazzini e Kossuth; fu con Garibaldi nel 1859, nella spedizione dei Mille, ad Aspromonte ... Daniele Manìn Manìn, Daniele. - Uomo politico (Venezia 1804 - Parigi 1857). Fu promotore di un'opposizione non clandestina all'amministrazione austriaca e divenne presidente del governo provvisorio (1848) di Venezia dopo l'insurrezione popolare e la cacciata degli austriaci. Dopo la capitolazione (ag. 1849) della ...
Altri risultati per SIRTORI, Giuseppe
  • SIRTORI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Eva Cecchinato – Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo. La famiglia possedeva terreni e immobili e il padre commerciava in bachi da seta. Quarto di sette figli, Sirtori seguì la strada del fratello ...
  • Sirtori, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Militare (Casatenovo, Lecco, 1813 - Roma 1874). Ordinato sacerdote, smise l’abito talare nel 1844 e si recò a Parigi, dove prese parte alla rivoluzione del febbraio 1848. Tornato in Italia, partecipò con Guglielmo Pepe alla difesa di Venezia e, alla caduta della Repubblica, nel 1849, emigrò a Londra. ...
  • Sìrtori, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Generale (Casatenovo 1813 - Roma 1874). Sacerdote, smise l'abito talare nel 1844 e si recò a Parigi, dove prese parte alla rivoluzione del febbr. 1848. Tornato in Italia, partecipò con G. Pepe alla difesa di Venezia e alla sua caduta andò esule a Londra (1849); in contatto con gli ambienti mazziniani, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali