• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRIANNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIRIANNI, Giuseppe


Ammiraglio e uomo politico, nato a Genova il 18 aprile 1874. Guardiamarina nel 1894, tenente di vascello nel 1899, imbarcato sulla R. N. Calabria durante la rivolta dei Boxers, fece parte, con la compagnia da sbarco della sua nave, del distaccamento internazionale comandato dall'ammiraglio britannico Seymour che, da Tien-Tsin, mosse in soccorso delle legazioni di Pechino assediate dagl'insorti. Durante la guerra italo-turca, come comandante della torpediniera Perseo, il S. partecipò (1912) all'operazione condotta da E. Millo nei Dardanelli. Promosso capitano di corvetta per merito di guerra, procedette all'occupazione dell'Isola di Simi e prese parte attiva a tutte le operazioni belliche in Egeo.

Nella guerra mondiale ebbe il comando del cacciatorpediniere Impetuoso, e col grado di capitano di fregata quello dell'esploratore Nino Bixio, dislocati nel basso Adriatico; con le suddette navi compì numerose e audaci missioni. Chiamato nel 1918 al comando del reggimento Marina schierato sul basso Piave, partecipò alla battaglia del giugno 1918 e quindi con ardite operazioni rioccupò il territorio tra Piave Vecchio e Piave Nuovo, guadagnandosi la promozione per merito di guerra a capitano di vascello. Durante la battaglia dell'ottobre 1918 il suo reggimento fu all'avanguardia della 3ª armata nell'inseguimento del nemico. Nel 1925, col grado di contrammiraglio, fu nominato sottosegretario di stato per la Marina e nel settembre 1929 ministro dello stesso dicastero. Tenne tale incarico fino al 5 novembre 1933. Il lungo periodo della sua permanenza al Ministero della marina in qualità di sottosegretario e di ministro fu contrassegnato dalla ricostruzione della flotta, alla quale il S. procedette, col grado di ammiraglio di squadra.

Vedi anche
Ovìglio, Aldo Ovìglio, Aldo. - Uomo politico (Rimini 1873 - Ronerio, Bologna, 1942); entrato nel primo dopoguerra nelle file fasciste, deputato dal 1921 al 1929, fu ministro della Giustizia (1922-25). In tale qualità abolì le Cassazioni regionali introducendo il nuovo ordinamento giudiziario, iniziò la riforma dei ... Cavazzóni, Stefano Cavazzóni, Stefano. - Uomo politico italiano (Guastalla 1881 - Milano 1951); militò nel partito popolare italiano; deputato dal 1919, avviò con L. Sturzo (1921) intese per una "internazionale bianca". Ministro del Lavoro dall'ott. 1922 all'apr. 1923, fiancheggiatore del fascismo (e perciò espulso dal ... Fedéle, Pietro Fedéle, Pietro. - Storico italiano (Minturno 1873 - Roma 1943). Professore nelle univ. di Torino e di Roma, deputato della lista nazionale nel 1924. Ministro della Pubblica Istruzione dal 1925 al 1928, promosse la ripresa degli scavi di Ercolano e il recupero delle navi di Nemi. Socio nazionale dei Lincei ... Salandra, Antonio Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati segreti preliminari al patto di Londra. Dimessosi (1915) per l'opposizione dei neutralisti, fu riconfermato ...
Altri risultati per SIRIANNI, Giuseppe
  • SIRIANNI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Marco Gemignani – Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano. Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di imbarchi addestrativi e di istruzioni a terra, il 16 giugno 1894 fu promosso guardiamarina nel corpo dello stato maggiore ...
  • Sirianni, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio e uomo politico (Genova 1874 - Pieve Ligure 1955); partecipò alla repressione della rivolta dei Boxers in Cina (1900) e, quindi, alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale. Contrammiraglio (1925), sottosegretario di stato per la Marina, in seguito (1929-33) ministro dello ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali