• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Siri, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ecclesiastico (Genova 1906 - ivi 1989); prete dal 1928 e vescovo dal 1944, fu prima (1944-46) ausiliare e quindi, per oltre un quarantennio (1946-87), arcivescovo di Genova; dal 1953 cardinale, fu (1955-65) presidente della CEI. La sua linea teologica e politica fu sempre caratterizzata in senso conservatore.

Vedi anche
Giovanni Pàolo I papa Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo poi; vicedirettore del seminario di Belluno (1937) e vicario ... Joseph Parecattil Ecclesiastico (Kidangoor, Kerala, 1912 - Cochin 1987); sacerdote nel 1939, vescovo ausiliare dell'arcivescovo di Ernakulam e vescovo titolare di Aretusa per i Sirî (1953), arcivescovo di Ernakulam (1958), presidente della Conferenza episcopale malabarese, cardinale nel 1969. È stato il primo cardinale ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ... Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CARDINALE
  • GENOVA
Altri risultati per Siri, Giuseppe
  • SIRI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Nicla Buonasorte – Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista. All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio per i profughi del primo conflitto mondiale. Era allora vescovo di Genova Lodovico Gavotti, salito alla cattedra ...
  • SIRI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Ecclesiastico, nato il 20 maggio 1906 a Genova. Ordinato sacerdote il 22 settembre 1928, dal 1930 insegnò teologia dogmatica nel seminario di Genova, insieme interessandosi del movimento dei Laureati Cattolici. Consacrato il 31 marzo 1944 vescovo titolare di Liviade e insieme nominato vescovo ausiliare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali