• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINIGAGLIA, Giuseppe

di Bruno Marchesi - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

SINIGAGLIA, Giuseppe

Bruno Marchesi

Italia • Como, 26 gennaio 1884-Monte San Michele (Gorizia), 10 agosto 1916

Membro della Canottieri Lario, è stato uno dei più forti vogatori italiani agli inizi del 20° secolo. Campione italiano nel 1906 nel 4 con e campione europeo lo stesso anno sempre nel 4 con, nel 1907 vinse le regate internazionali di Parigi, Lucerna e Strasburgo e conquistò la medaglia d'argento agli Europei di Strasburgo nel 2 con. Nel 1911 fu campione d'Europa nel singolo e nel doppio con Teodoro Mariani (suo maestro e compagno di club, già campione d'Europa nel singolo nel 1909) e medaglia d'argento in Coppa Europa sia nel singolo sia nell'otto. Nel 1914 sul famoso bacino inglese di Henley, conquistò nel singolo la prestigiosa Diamonds sculls e fu premiato dalla regina d'Inghilterra. Sottotenente del 2° Granatieri di Sardegna, cadde durante il Primo conflitto mondiale il 10 agosto del 1916. Dodici giorni dopo sarebbe morto anche il sottotenenete di fanteria Teodoro Mariani durante un contrattacco austriaco.

Vedi anche
Borgonovo, Stefano Calciatore italiano (Giussano 1964  - ivi 2013). Centravanti di ottimo livello, ha esordito in serie A a soli 18 anni con la maglia del Como. Dopo aver disputato una stagione in serie B con la Sambenedettese è tornato al Como, per poi essere  acquistato nel 1986 dal Milan che dapprima lo ha lasciato ... Vòlta, Alessandro Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ... Zambrotta, Gianluca Calciatore italiano (n. Como 1977). Dopo la militanza nelle giovanili del Como, nel 1997 ha esordito nel campionato di Serie A con la maglia del Bari. Qui ha giocato due buone stagioni, tanto da guadagnarsi la convocazione in nazionale e la chiamata alla Juventus (1999). In bianconero si è affermato ... Ciano, Costanzo, conte di Cortellazzo Ammiraglio e uomo politico politico italiano (Livorno 1876 - Ponte a Moriano 1939); uscito dall'Accademia navale nel 1896, si segnalò durante la guerra libica e la prima guerra mondiale per la sua partecipazione ad alcune imprese (Pola, 1º nov. 1916; Cortellazzo, nov. 1917; "beffa di Buccari", 10 febbr. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • PRIMO CONFLITTO MONDIALE
  • INGHILTERRA
  • STRASBURGO
  • SARDEGNA
  • LUCERNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali