• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGNORI, Giuseppe (Beppe)

di Fabrizio Maffei - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SIGNORI, Giuseppe (Beppe)

Fabrizio Maffei

Italia. Alzano Lombardo (Bergamo), 17 febbraio 1968 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 1 settembre 1991 (Inter-Foggia, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Leffe; 1986-87: Piacenza; 1987-88: Trento; 1988-89: Piacenza; 1989-92: Foggia; 1992-97: Lazio; dicembre 1997-98: Sampdoria; 1998-2002: Bologna • In nazionale: 28 presenze e 7 reti (esordio: 31 maggio 1992, Italia-Portogallo, 0-0) • Vittorie: 1 Coppa Italia (1997-98)

Ancora bambino gioca a Leffe e arrotonda il misero stipendio riparando radio nell'azienda del presidente. Portato al Foggia da Zeman, diventa una prima punta: segna 36 gol in tre stagioni. Nel 1992 passa alla Lazio di Zoff, dove ritrova due anni dopo Zeman. In biancoceleste vince per tre volte la classifica cannonieri (1992-93, 1993-94, 1995-96). Sacchi lo convoca al Mondiale statunitense del 1994 ma lo fa giocare come centrocampista; Signori si adatta, tuttavia prima della finale con il Brasile si ribella e si autoesclude. A Roma è un idolo: i tifosi insorgono e riescono a scongiurare la sua cessione al Parma. Gli ultimi anni alla Lazio non sono facili: infortuni in serie, pochi allenamenti e un rapporto difficile con Eriksson lo costringono a passare alla Sampdoria, ma non è un'esperienza positiva. Nel 1998 lo recupera a sorpresa il Bologna dove vive una seconda giovinezza.

Vedi anche
Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Arrigo Sacchi Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta la scuola allenatori di Coverciano e, dopo diverse esperienze in serie C e B, grazie alla sua ... Zdeněk Zeman Zeman, Zdeněk. – Allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano (n. Praga 1947). In Italia dal 1968, ha iniziato la carriera di allenatore nel settore giovanile del Palermo, guidando in seguito, tra le altre squadre, Messina, Parma, Foggia (dal 1989 al 1994), Lazio (dal 1994 al 1997) e Roma (dal 1997 ... Piòla, Silvio Piòla, Silvio. - Calciatore italiano (Robbio Lomellina 1913 - Vercelli 1996). Nella squadra nazionale disputò come centravanti 34 partite (1935-52) e fu campione del mondo (1938). Per il campionato nazionale giocò nella Pro Vercelli (1930-34), nella Lazio (1934-45), nella Iuventus (1945-47) e nel Novara ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ALZANO LOMBARDO
  • PIACENZA
  • FOGGIA
Altri risultati per SIGNORI, Giuseppe (Beppe)
  • Signori, Beppe
    Enciclopedia on line
    (propr. Giuseppe). - Calciatore italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1968). Inizia la carriera calcistica durante l’infanzia, prima nelle giovanili dell’Inter e poi della Leffe. Nel 1991 fa il suo ingresso in serie A con il Foggia, ma rimane nella storia del calcio italiano grazie ai numerosi gol ...
Vocabolario
signorìa
signoria signorìa (ant. segnorìa) s. f. [der. di signore]. – 1. a. Il potere, l’autorità del signore, in accezioni generiche: sarien più degni di guardar porci che d’avere sopra uomini signoria (Boccaccio); vi faccia onore Ed aggia cara...
signóre
signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali