• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERCOGNANI, Giuseppe

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERCOGNANI, Giuseppe

Alberto Baldini

Nato a Faenza nel 1780, morto a Versailles il 9 dicembre 1844. Privo di cultura, si arruolò a 17 anni nell'esercito della Repubblica Cisalpina e si fece notare per audacia fin dalle prime prove. Passò poi nella Penisola Iberica, dove raggiunse il grado di colonnello. Caduto Napoleone, si ritirò a vita privata, ma quando nel 1830 scoppiò la rivolta nella nativa Romagna, fu dagli insorti chiamato alla loro testa col grado di generale. Il S. - condotti i volontarî all'espugnazione di San Leo - proseguì con essi verso Roma, battendo le frazioni dell'esercito papalino che cercavano di sbarrargli la via. Ma giunto in vista di Civitacastellana, apprese che Ancona aveva capitolato. Allora egli sciolse il corpo dei volontarî e si recò in Francia.

Vedi anche
Pier Damiano Armandi Ufficiale napoleonico (Faenza 1778 - Aix-les-Bains 1855), combatté a Wagram, Lipsia, ecc. Nel 1814 seguì il Murat nel suo tentativo. Nominato generale e ministro della Guerra del governo provvisorio di Bologna nel 1831, contribuì, sembra, con la sua passività al fallimento del moto ed esulò in Francia. ... Giovanni Antonio Benvenuti Ecclesiastico (Belvedere, Senigallia, 1765 - Osimo 1838). Cardinale nel 1826 (pubblicato solo nel 1828), vescovo di Osimo e Cingoli nel 1829, fu inviato il 15 febbraio 1831 ad Ancona come legato a latere, con missione di preparare un moto ostile agli insorti delle Province Unite; ma arrestato per la ... Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ... Rieti Comune del Lazio (206,5 km2 con 47.617 ab. nel 2008, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di Rieti), sulle due rive del fiume Velino, ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo ...
Tag
  • REPUBBLICA CISALPINA
  • PENISOLA IBERICA
  • VERSAILLES
  • NAPOLEONE
  • SAN LEO
Altri risultati per SERCOGNANI, Giuseppe
  • SERCOGNANI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Piero Del Negro – Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti. Primogenito e unico figlio maschio della coppia (dopo di lui nacquero tre femmine fra il 1783 e il 1789), Giuseppe, che quando fu battezzato ricevette anche i nomi ...
  • Sercognani, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Patriota italiano (Faenza 1780 - Versailles 1844). Servì nell'esercito della Repubblica cisalpina, poi del Regno italico, raggiungendo il grado di colonnello. Ritiratosi a vita privata sotto la Restaurazione, quando scoppiarono i moti del 1831 ebbe il comando della Guardia nazionale di Pesaro. Espugnato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali