• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGUENZA, Giuseppe

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGUENZA, Giuseppe

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia in quella università. Con numerosi lavori contribuì notevolmente alla conoscenza geologica dell'Italia meridionale e della Sicilia, dedicandosi specialmente alle provincie dello Stretto. Paleontologo insigne e disegnatore valente, pubblicò numerose e pregevoli monografie sui Rizopodi, Brachiopodi, Briozoi, Cirripedi, Molluschi del Terziario, del Cretacico, ecc. Le sue dotte investigazioni, meritamente apprezzate anche all'estero, gli valsero, nel 1876, la medaglia Wollaston, decretatagli dalla Società geologica di Londra; le due magistrali opere, quella sulle formazioni terziarie della provincia di Reggio e l'altra sul Cretacico medio dell'Italia meridionale, vennero premiate al concorso accademico istituito dal Ministero di agricoltura, industria e commercio.

Tra i più importanti suoi lavori sono: Ricerche paleontologiche intorno ai Cirripedi terziari della provincia di Messina, Napoli 1876; Le formazioni terziarie della provincia di Reggio (Calabria), Roma 1879; Le Ringicule italiane, ecc., Roma 1881; Studi geol. e paleont. sul Cretaceo medio dell'Italia meridionale, Roma 1882; Il Lias superiore del territorio di Taormina, 1885; ecc.

Il figlio Luigi, nato a Messina il 21 aprile 1873, morto nel terremoto del 28 dicembre 1908, si occupò pure di geologia e paleontologia; scrisse varî lavori sulla costituzione geologica della provincia di Messina e un'illustrazione dei Vertebrati terziarî del Messinese. Fu libero docente di geologia nell'università di Messina.

Pubblicò, tra altro, Schizzo geologico del promontorio di Castelluccio presso Taormina, Messina 1900; I Vertebrati fossili della provincia di Messina, Roma 1900-902; I giacimenti di salgemma in Sicilia e la loro età geologica, 1905.

Vedi anche
Silvestri, Gaetano Giurista italiano (n. Patti, Messina, 1944). Laureato in giurisprudenza nel 1966, l’anno successivo ha vinto il premio del presidente della Repubblica per le migliori tesi di diritto costituzionale. Ordinario di diritto costituzionale all’Università di Messina, ne è stato anche il Rettore (dal 1998 al ... Rutèlli, Francesco Rutèlli, Francesco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale (1989) della Federazione dei Verdi. Sindaco di Roma (1993-2001), nel 2001 è stato ... Taormina Comune della prov. di Messina (13,2 km2 con 11.037 ab. nel 2008). Il centro è posto a 204 m s.l.m. su di un rilievo lungo la costa ionica, tra Capo S. Andrea e Capo Taormina. Ai piedi del Capo S. Andrea si stendono in due pittoresche insenature le spiagge di Mazzarò, il lido di Taormina, e dell’Isola ... Zampa, Luigi Zampa ‹z-›, Luigi. - Regista cinematografico (Roma 1905 - ivi 1991), ha partecipato alla fioritura del neorealismo e ha realizzato anche in seguito numerosi film, spesso raggiungendo felici risultati sia nel genere impegnato sia nell'intrattenimento. Si ricordano: Vivere in pace (1947); L'onorevole Angelina ...
Altri risultati per SEGUENZA, Giuseppe
  • SEGUENZA, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Guido De Blasi – Nacque a Messina l’8 giugno 1833 da Luigi, farmacista gestore di una propria attività nella città peloritana, e da Marianna Costa-Saya. La sua formazione fu domestica: studiò le discipline scientifiche presso gli zii materni Luigi e Antonio, che lo formarono rispettivamente nella chimica ...
  • Seguènza, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Geologo e paleontologo (Messina 1833 - ivi 1889), prof. di geologia e mineralogia nell'univ. di Messina; socio corrispondente dei Lincei (1883). Autore di numerose ricerche geopaleontologiche, con particolare riguardo alle regioni dell'Italia meridionale e della Sicilia; da ricordare: Le formazioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali