• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARAGAT, Giuseppe

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SARAGAT, Giuseppe (App. II, 11, p. 787)

Antonello Biagini

Eletto deputato nel 1948, fu rieletto in tutte le successive legislature. Nel quinto gabinetto De Gasperi ricoprì la carica di vice presidente e ministro della Marina mercantile. Nel novembre 1949 si dimise dal governo per riassumere la segreteria del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), che mantenne ininterrottamente fino al 1954, quando tornò al governo come vice presidente nel gabinetto Scelba e nel primo governo Segni. Segretario del PSDI (1957-64), nel giugno 1963 divenne presidente della commissione Esteri della Camera. Ministro degli Esteri nel primo e nel secondo governo Moro (1963-1966), mantenne tale carica fino al 28 dicembre 1964, quando fu eletto presidente della Repubblica. Scaduto il mandato presidenziale il 28 dicembre 1971, entrò a far parte del Senato e riprese la politica attiva nel PSDI, dando vita a una corrente di opposizione alla segreteria Tanassi. Dopo il parziale insuccesso del partito nelle amministrative del giugno 1975 è tornato ai vertici della direzione politica, attenuando l'atteggiamento polemico del PSDI nei confronti del Partito socialista italiano. La crisi di consenso che investì le forze laiche minori, e quindi anche il PSDI, non fu frenata dalla presenza di S. né dai mutamenti avvenuti ai vertici della segreteria con la sostituzione di Tanassi da parte di Romita, e poi di Longo; il partito, che aveva visto falcidiata la propria forza in Parlamento nelle consultazioni elettorali anticipate del 1976, ha superato del tutto la crisi col successo nelle elezioni del 1979. Tra le sue pubblicazioni si ricorda Antifascismo, democrazia, socialismo. Pagine attuali degli anni dell'esilio (Roma 1951).

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Enrico De Nicòla De Nicòla, Enrico. - Uomo politico italiano (Napoli 1877 - Torre del Greco 1959). Insigne avvocato, fu deputato al parlamento, nelle file della sinistra costituzionale, dal 1909 al 1924; sottosegretario alle Colonie con Giolitti (nov. 1913 - marzo 1914), e al Tesoro con Orlando (genn.-giugno 1919), tenne ... Pietro Nènni Nènni, Pietro. - Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo italiano e internazionale; durante la Liberazione, assunse cariche di governo ... Alcide De Gàsperi De Gàsperi (o Degàsperi), Alcide. - Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica italiana, subendo per ciò un arresto di 22 giorni. Laureatosi, ...
Tag
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • ANTIFASCISMO
  • SOCIALISMO
  • SENATO
  • PSDI
Altri risultati per SARAGAT, Giuseppe
  • SARAGAT, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Mirco Carrattieri SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta. Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana (il cognome del nonno era Saragattu-Mulinas). Trasferitosi a Torino nel 1882, vi esercitò la professione forense, ma fu ...
  • Saragat, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Torino 1898-Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del Partito socialista unitario (PSU) dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l’Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), dove si avvicinò alle posizioni dei principali esponenti dell’austromarxismo. ...
  • Sàragat, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), dove si avvicinò alle posizioni dei principali esponenti dell'austro-marxismo. Trasferitosi in ...
  • SARAGAT, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Gu. Qu. Uomo politico, nato a Torino il 12 settembre 1898. Si laureò in scienze economiche, e nel 1922 entrò nel movimento socialista. Nel 1925, dopo il congresso di Roma, fu eletto membro della direzione del Partito socialista unitario. Dopo l'espatrio forzato di tutti i dirigenti socialisti nel 1926, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali