• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARACCO, Giuseppe

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARACCO, Giuseppe

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Bistagno, presso Acqui, il 9 ottobre 1821, morto ivi il 19 gennaio 1907. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Torino, si dimostrò ancor giovine caldo fautore delle riforme politiche in Piemonte, e a Torino esercitò l'avvocatura. Insieme col Brofferio e col Franchini egli, nel 1849, fu difensore del generale G. Ramorino dinnanzi alla corte di cassazione, contro la sentenza di morte pronunziata dal tribunale di guerra. Non era ancora trentenne quando i suoi concittadini il 5 ottobre 1851 lo elessero a deputato nel Parlamento Subalpino, ma la sua elezione fu annullata per i limiti d'età; tuttavia, due mesi dopo, egli riuscì eletto, e il suo collegio gli rimase sempre fedele, fino all'8 ottobre 1865, quando il S. fu nominato senatore. Alla camera sedette al centro sinistro, e talvolta diede il voto contrario al Cavour. Amico del Depretis, quando questi entrò (10 marzo 1862) nel gabinetto Rattazzi come ministro dei Lavori pubblici, il S. fu da lui scelto come segretario generale, carica che egli occupò pure con Q. Sella, ministro delle Finanze nel gabinetto Lamarmora (28 settembre 1864). Presidente del consiglio provinciale di Alessandria, salutò con gioia nel 1876 l'ascesa al potere della sinistra; e tuttavia, quando A. Magliani, ministro delle Finanze nel secondo gabinetto Depretis, preparò la famosa legge sull'abolizione del macinato, egli, che era relatore della giunta del bilancio al senato, se ne dichiarò accanito avversario. Ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Depretis (4 aprile-29 luglio 1887) e nel primo e nei due ultimi ministeri Crispi (7 agosto 1887-9 marzo 1889;16 dicembre 1893; 10 marzo 1896), diede prova di possedere qualità di rigido amministratore.

Il 24 giugno 1900, quando era già presidente del senato, succedette al Pelloux nella presidenza del consiglio dei ministri, in un momento assai critico della politica italiana (poche settimane dopo avvenne l'assassinio di re Umberto I). Il S., che era stato assunto al potere come uomo capace di pacificare le fazioni politiche, mantenne fermo l'indirizzo politico liberale, anche durante lo sciopero generale di Genova del gennaio 1901, che fu la causa delle sue dimissioni, avvenute nel febbraio successivo. Vecchio oramai di ottant'anni, il S. non risalì più al potere; riebbe invece la presidenza del senato (24 febbraio 1901), che gli fu tolta nel 1904 bruscamente da G. Giolitti.

Vedi anche
Domenico Farini Uomo politico italiano (Montescudo 1834 - Roma 1900); figlio di Luigi Carlo. Ufficiale del genio, prese parte alle campagne del 1859 e del 1866. Deputato di Ravenna dal 1864 al 1866, sedette a sinistra distinguendosi nelle discussioni di argomenti militari e dal 1878 fu presidente della Camera; creato ... Luigi Girolamo Pelloux Generale e uomo politico italiano (La Roche, Savoia, 1839 - Bordighera 1924). Ministro della Guerra (1891-93 e 1896-97) e presidente del Consiglio (1898-1900), durante il suo gabinetto avvenne la repressione dei moti popolari del 1898, a seguito dei quali presentò un disegno di legge restrittivo che ... Paolo Bosèlli Bosèlli, Paolo. - Uomo politico italiano (Savona 1838 - Roma 1932); dal 1871 titolare a Roma della prima cattedra di scienza delle finanze, iniziò nel 1870 la carriera di deputato durata fino al 1921. Appartenne sempre al centro-destra, più volte ministro con Crispi, con Pelloux, con Sonnino, stabilì ... Luigi Luzzatti Luzzatti ‹-zz-›, Luigi. - Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che ...
Altri risultati per SARACCO, Giuseppe
  • SARACCO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Gian Luca Fruci – Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana. Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, capoluogo di mandamento della provincia di Acqui, ricostituita nel 1814 al rientro dei Savoia in Piemonte. Dopo gli ...
  • Saracco, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Bistagno, Alessandria, 1821 - ivi 1907). Avvocato, fu eletto deputato al Parlamento subalpino dal 1851 nelle file del centro-sinistra e poi al Parlamento italiano fino al 1865, anno in cui fu nominato senatore. Esperto di questioni economiche e finanziarie, fu segretario generale ai Lavori ...
  • Saracco, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Bistagno 1821-ivi 1907). Avvocato, fu deputato al Parlamento subalpino (dal 1851), poi senatore (dal 1865); fu segretario generale ai Lavori pubblici (1862) e alle Finanze (1864) e quindi ministro dei Lavori pubblici (1887-89; 1893-96). Presidente del Senato (1898-99), nel 1900 fu presidente ...
  • Saracco, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Bistagno 1821 - ivi 1907), avvocato. Deputato al parlamento subalpino (dal 1851), poi senatore (dal 1865), fu segretario generale ai Lavori pubblici (1862) e alle Finanze (1864) e quindi ministro dei Lavori pubblici (1887-89; 1893-96). Presidente del Senato (1898-99), nel 1900 succedette ...
Vocabolario
saracco
saracco s. m. [prob. der. del lat. serra «sega»] (pl. -chi). – Sega a mano (detta anche segaccio), generalmente di forma trapezoidale, con una sola impugnatura fissata all’estremità più larga della lama, la quale è per lo più corta e libera;...
saràcchio
saracchio saràcchio s. m. [etimo incerto]. – Nome ital. di un’erba perenne mediterranea della famiglia graminacee (Ampelodesmos mauritanicus o A. tenax), affine alla canna comune, che forma densi cespi, alti fino a 1,5 m, con foglie dure,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali