• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPETO, Giuseppe

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPETO, Giuseppe

Attilio Mori

Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il 27 aprile 1811, a 18 anni entrò nell'ordine dei missionarî lazzaristi di S. Vincenzo e nel 1834 venne inviato alla casa che l'ordine teneva nel Libano. Passato poi in Egitto, ebbe occasione di incontrarsi coi fratelli D'Abbadie e a loro unitosi, penetrò per la via di Massaua in Abissinia dove fu più tardi aggregato alla missione che monsignor J. De Jacobis vi aveva istituito. Ammalatosi, dopo un soggiorno di qualche tempo in Egitto, fu rimandato nel 1851 in Abissinia insieme col padre G. Stella e vincendo le difficoltà dapprima oppostegli dalle autorità turche di Massaua, poté penetrare nel paese dei Bogos, dei Mensa e degli Habab oggi compresi nella Colonia Eritrea e fino allora rimasti fuori dagl'itinerarî dei viaggiatori europei. Nel 1857 mons. De Jacobis lo indusse ad accompagnare come interprete una missione che ras Negussiè, ribellatosi a Teodoro, inviava al papa e all'imperatore dei Francesi per sollecitarne gli appoggi. Fu quindi a Roma e a Parigi e ritornò in Etiopia accompagnandovi come guida ed interprete il conte Russel inviato da Napoleone III presso Negussiè che, in cambio dell'appoggio promesso, s'impegnava a fare alla Francia notevoli concessioni e a cederle la baia di Zeila. Concessioni che non ebbero effetto perché Negussiè fu vinto e ucciso da Teodoro. Svestito l'abito religioso che non si accordava troppo col suo spirito battagliero, onde ebbe a soffrire molte contrarietà (fu anche prigioniero di Teodoro e più volte minacciato di morte), lo troviamo nel 1860 in Francia, tenuto in considerazione per i suoi studî linguistici, ai quali si era applicato nel ventennio in Etiopia, onde fu nominato conservatore pei manoscritti orientali alla Bibliothèque Nationale di Parigi. Due anni dopo era a Firenze professore di arabo in quell'Istituto di studî superiori pratici e di perfezionamento, finché nel 1864 passò per lo stesso insegnamento all'Istituto tecnico di Genova dove rimase sino al suo collocamento a riposo nel 1891. Il suo prolungato soggiorno in Etiopia e le ripetute perlustrazioni compiute lungo le coste del Mar Rosso lo indussero a riconoscere la convenienza di un'azione dell'Italia su quelle coste in seguito all'apertura del Canale di Suez. Di questa necessità si fece fervente apostolo in seno al congresso delle camere di commercio italiane tenuto a Genova nel 1868 e presso il governo italiano, al quale propose l'acquisto di un lembo della costa africana del Mar Rosso e precisamente nella Baia di Assab. Proposta che il governo accettò in massima, facendola apparire come una privata iniziativa della Compagnia di navigazione Rubattino. Per le trattative di tale acquisto che doveva segnare il primo passo sulla via dell'espansione italiana in quella plaga del Mare Eritreo il S. fu ad Assab nel 1869 e nel 1879 sostenendo vivacemente una polemica contro i detrattori (Assab e i suoi critici, Genova 1879). Morì a Genova il 25 agosto 1895, oscuro e dimenticato. Oltre ai suoi numerosi scritti, rimasti in gran parte inediti, di carattere linguistico, ricordiamo l'opera Viaggio e Missione Cattolica fra i Mensa, i Bogos, e gli Habab (Roma 1855). I suoi manoscritti si trovano nella Biblioteca Vittorio Emanuele II di Roma.

Vedi anche
Assab (tigrino ῾Asâb) Centro (74.405 ab. nel 2006) e porto dell’Eritrea, situato sul Mar Rosso, nell’ampia baia omonima circondata da isole ricche di palmeti. In funzione una raffineria di petrolio. Nei dintorni attive saline. ● Fu il primo possedimento italiano in Africa: nel 1869 fu preso in affitto da G. ... Rubattino, Raffaele Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti alla Repubblica romana; delle sue navi si servirono sia C. Pisacane per la spedizione di Sapri (1857), ... Orazio Antinòri Antinòri, Orazio. - Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel ... Baratièri, Oreste Baratièri, Oreste. - Generale italiano (Condino, Trento, 1841 - Vipiteno 1901). Partecipò alla spedizione dei Mille e alla campagna del 1866. Divenuto ufficiale dell'esercito regolare nel 1872, combatté dal 1887 in Africa, dove nel 1891 fu nominato comandante in capo delle truppe e nel 1892 governatore ...
Altri risultati per SAPETO, Giuseppe
  • SAPETO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Francesco Surdich – Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio. Dopo aver compiuto i primi studi nelle Scuole pie del suo paese, nell’ottobre del 1829 entrò nel seminario torinese della Congregazione dei missionari apostolici ...
  • Sapeto, Giuseppe
    Dizionario di Storia (2011)
    Esploratore e orientalista (Carcare 1811-Genova 1895). Entrato (1829) nella Congregazione della missione (lazzaristi) di S. Vincenzo de’ Paoli, fu inviato (1834) nel Libano. Trasferitosi in Eritrea, compì un primo viaggio da Massaua fino ad Adua e a Gondar (1838). Ritornato nel 1851, visitò le ancora ...
  • Sapèto, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Esploratore e orientalista (Carcare 1811 - Genova 1895). Entrato (1829) nella Congregazione della missione (lazzaristi) di S. Vincenzo de' Paoli, fu inviato (1834) nel Libano. Trasferitosi in Eritrea, compì un primo viaggio da Massaua fino ad Adua e a Gondar (1838). Ritornato nel 1851, visitò le ancora ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali