• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVIOLI, Giuseppe

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALVIOLI, Giuseppe

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Storico del diritto italiano, nato a Modena il 13 settembre 1857, morto a Napoli il 24 novembre 1928. Fu professore nel 1883 nell'università di Camerino, poi a Palermo dal 1884 al 1903, e a Napoli sino alla morte: lungamente preside di quest'ultima facoltà giuridica, vi fu esempio di severa dedizione alla scuola.

Nell'intensa attività scientifica, che si estese a tutti i campi della materia da lui coltivata, prevalgono le ricerche sul diritto pubblico delle varie epoche, e più ancora quelle sulla procedura civile e criminale. Ma inoltre studiò profondamente la storia dell'economia antica e medievale a cui dedicò taluna fra le sue opere maggiori. Nel frequente rilievo dell'influenza dei fattori economici sull'evoluzione giuridica, nonchè nella propaganda contro i difetti sociali della legislazione, si sente spesso l'eco di dottrine marxistiche; ma in realtà egli perseguiva piuttosto un ideale di larga solidarietà umana, animata dalla fede cristiana e da un robusto sentimento nazionale.

Opere principali: L'assicurazione e il cambio marittimo nella storia del dir. ital., Bologna 1884; Le giurisdizioni speciali nella storia del dir. ital., voll. 2, Modena 1884-89; Storia del dir. ital., 1ª ed., Torino 1890 (7ª ed., ibid., 1930); Le capitalisme dans le monde ancien, Parigi 1906 (trad. ted. di K. Kautsky, Stoccarda 1912; ediz. post. ital., Bari 1929); L'istruzione in Italia prima del Mille, 2ª ed., Firenze 1912; Storia della procedura civile e criminale, in St. del dir. ital. diretta da P. del Giudice, III, p. 2ª, Milano 1927.

G. Brindisi G. S. (nella collezione Contemporanei), Napoli 1928; A. Graziani, Commemorazione di G. S., in Atti e mem. accad. Modena, s. 4ª, II (1929); S. Solazzi, Commemorazione del prof. G. S., in Atti Acc. Pontaniana, LX (1930), p. 125 segg.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Altri risultati per SALVIOLI, Giuseppe
  • SALVIOLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Natale Vescio – Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi. Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto patologo, che, giovanissimo, ottenne la cattedra a Genova. Compiuti gli studi universitari nella città natale e conseguita ...
  • Salvioli, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave di lettura in virtù della quale coniugare, all’interno di un quadro d’insieme, molteplici profili ...
  • Salviòli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Storico del diritto (Modena 1857 - Napoli 1928), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino (1883), Palermo (1884-1903), Napoli (1903-28). Oltre che di diritto pubblico e procedura civile e criminale, si occupò di storia dell'economia antica e medievale. I suoi studî sono animati da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali