• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salviòli, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico del diritto (Modena 1857 - Napoli 1928), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino (1883), Palermo (1884-1903), Napoli (1903-28). Oltre che di diritto pubblico e procedura civile e criminale, si occupò di storia dell'economia antica e medievale. I suoi studî sono animati da un sincero spirito socialista. Tra le sue opere: L'assicurazione e il cambio marittimo nella storia del diritto italiano (1884); Le giurisdizioni speciali nella storia del diritto italiano (2 voll., 1884-89); Storia del diritto italiano (1890); Le capitalisme dans le monde ancien (trad. fr. 1906; ed. del testo originale it. Il capitalismo antico: storia dell'economia romana, post., 1929); Storia della procedura civile e criminale (in Storia del diritto italiano diretta da P. Del Giudice, III, 1925-27).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Tag
  • PALERMO
Altri risultati per Salviòli, Giuseppe
  • SALVIOLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Natale Vescio – Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi. Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto patologo, che, giovanissimo, ottenne la cattedra a Genova. Compiuti gli studi universitari nella città natale e conseguita ...
  • Salvioli, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Giuseppe Salvioli Ferdinando Mazzarella La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave di lettura in virtù della quale coniugare, all’interno di un quadro d’insieme, molteplici profili ...
  • SALVIOLI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Vincenzo ARANGIO-RUIZ Storico del diritto italiano, nato a Modena il 13 settembre 1857, morto a Napoli il 24 novembre 1928. Fu professore nel 1883 nell'università di Camerino, poi a Palermo dal 1884 al 1903, e a Napoli sino alla morte: lungamente preside di quest'ultima facoltà giuridica, vi fu esempio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali