• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACCONI, Giuseppe

di Veniero COLASANTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACCONI, Giuseppe

Veniero COLASANTI

Architetto, nato il 5 luglio 1854 in Montalto (Marche), morto il 23 settembre 1905 a Collegigliato di Pistoia. Mentre compiva gli studî classici nel convitto nazionale di Fermo, il S. si dedicò con speciale passione e attitudine al disegno, per il quale mostrava spiccate tendenze. Dal convitto nazionale passò ai corsi di disegno di A. Gavazzi presso l'Istituto di arti e mestieri in Fermo; quindi, consigliato da Giovanni Battista Carducci, venne a Roma nel novembre 1874, ammesso, dopo un solo anno passato come uditore nell'Istituto di belle arti, al corso speciale di architettura. Qui durante tre anni, sotto la guida di A. Rosso, si approfondì nello studio dei monumenti antichi. Notevoli, di questo periodo, il progetto di ricostruzione delle Terme di Caracalla e il rilievo parziale della Colonna Traiana. Fu deputato per Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, dalla XVI alla XXI legislatura (1886-ottobre 1904). Dal 1891 al 1902 fu architetto direttore dell'Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle Marche (lavori nel duomo di Ancona) e dell'Umbria, e della sua opera diede conto in una relazione a stampa, arricchita di studî grafici di restauro e di stile.

Andato annullato il primo concorso (1880-1881) per il monumento a Vittorio Emanuele II, a cui avevano partecipato 293 concorrenti, se ne bandì un secondo (questa volta l'area era stata stabilita sul Colle Capitolino in asse al Corso); tra sessanta concorrenti, Sacconi, B. Schmitz e M. Manfredi furono chiamati a una gara definitiva che si chiuse il 24 giugno 1884 con la vittoria del Sacconi, a cui il 30 dicembre 1884 fu affidata la direzione dei lavori e la sopraintendenza del monumento (la parte scultorea del bozzetto era stata eseguita da Eugenio Maccagnani).

Non mancò chi criticò aspramente l'opera del S., accusandolo di convenzionalismo, di freddezza accademica e di mancanza di comprensione delle nuove idee artistiche; pure il successo tra i contemporanei fu larghissimo. Oggi, sopite le intemperanze polemiche e i troppo fervidi entusiasmi, il monumento a Vittorio Emanuele, appare come l'opera tipica del tempo in cui fu concepito, con tutte le esitazioni, i compromessi, gli anacronismi di un'architettura che domandava ora ai modelli classici, ora al Rinascimento, ora al barocco i suoi mezzi di espressione. Qui li chiese a un tempo all'antico mondo italico e a quello greco, dandone un'interpretazione troppo rigidamente scolastica, e quasi letteraria, e perciò povera di vita. All'effetto complessivo dell'opera nocque certo la morte del S., avvenuta prima del suo compimento, l'incertezza di alcune soluzioni per le quali l'architetto non lasciò direttive, alcuni errori di esecuzione, come quello della differenza di misure fra i capitelli e le colonne del grandioso portico, l'infelice traduzione in marmo del bellissimo rilievo modellato dallo Zanelli per l'Altare della Patria, la troppo naturalistica statua equestre del re (di E. Chiaradia) e, in genere, tutti i gruppi di scultura, rimasti estranei alla compagine architettonica e discordanti per tendenze e per stile dall'insieme del monumento e fra loro.

Il monumento a vittorio Emanuele II fu iniziato il 28 marzo 1885 e alla morte del S. continuato sotto la guida di G. Koch, di Pio Piacentini, e di M. Manfredi prima, poi di A. Brasini e di A. Raffaeli.

Altre opere del S.: tomba De Thomar al Verano (1884); cappella espiatoria di Monza, e tomba di re Umberto I al Pantheon (questi due monumenti furono terminati dal Cirilli, che ne rimaneggiò i progetti, specialmente il secondo); progetto per la facciata di S. Maria degli Angeli; ripristino della basilica Lauretana; decorazione dell'altare della cappella di S. Giuseppe (ivi); coro, frastaglio del finestrone, vetrata nella cappella dei Tedeschi (ivi). (v. tavv. CIII e CIV).

Bibl.: P. Acciaresi, Il conte G. S. ed il Monumento all'Italia, in Rivista marchigiana, IV (1907), pp. 129-41; id., Il conte G. S. e l'opera sua massima, Roma 1911; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935.

Vedi anche
Vittoriano Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che conduce al primo ripiano, dov'è situato l'Altare della Patria con la tomba del Milite Ignoto (la Statua ... Luigi Canina Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della stessa, il Casino Vagnuzzi a Porta del Popolo, ecc. Importante è la sua attività di studioso di monumenti ... Offida Comune della prov. di Ascoli Piceno (49,2 km2 con 5318 ab. nel 2008), situato a 293 m s.l.m. sopra uno sprone alla sinistra della bassa valle del fiume Tronto. Lavorazione dei merletti. Turismo. Loreto Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone. ● Dal Medioevo a Loreto esisteva una chiesa meta di pellegrinaggi e di culto speciale alla Madonna. Ma solo alla fine del 15° sec. fu ...
Altri risultati per SACCONI, Giuseppe
  • SACCONI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Massimiliano Savorra SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini pugliesi. Primo di otto figli (Paolo Emilio, Anna, Giacinto, Goffredo, Alessandra, Cesare e Alessandro), fu educato ...
  • Saccóni, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Architetto (Montalto delle Marche 1854 - Collegigliato, Pistoia, 1905). Autore del progetto vincente per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (1884), ne diresse fino alla morte i lavori. Ideò per questo una costruzione eclettico-classicheggiante, profondamente retorica, e del tutto estranea al ...
Vocabolario
saccóne
saccone saccóne s. m. [accr. di sacco]. – Con accezione generica, grande sacco. In partic., grosso sacco di tessuto pesante, riempito di paglia o di foglie di granturco, che si teneva un tempo tra il letto e il materasso, o che si usava,...
dellutriano
dellutriano agg. Di Marcello Dell’Utri, esponente politico del centrodestra. ◆ Al Teatro Novelli ci saranno il futuro coordinatore forzista [Sandro] Bondi, i dellutriani [Gianfranco] Miccichè e [Angelino] Alfano, i socialisti [Guido] Sacconi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali