• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROTUNNO, Giuseppe

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rotunno, Giuseppe

Stefano Masi

Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato varie stagioni del cinema italiano, realizzando i risultati migliori al fianco di Luchino Visconti e Federico Fellini, e guadagnandosi una fama che gli ha permesso di lavorare anche in grandi produzioni americane. Tra i molti premi ricevuti, vanno segnalati gli otto Nastri d'argento, i cinque David di Donatello di cui uno alla carriera e uno speciale, una nomination all'Oscar e un BAFTA Award nel 1980 per All that jazz (1979; All that jazz ‒ Lo spettacolo continua) di Bob Fosse, un Prix Camérimage e un American Society of Cinematographers International Award alla carriera nel 1999.

Dopo la morte del padre, titolare di una sartoria, nel 1938 dovette abbandonare gli studi per aiutare la famiglia. Approdato a Cinecittà, vi lavorò come apprendista elettricista e quindi, presso lo studio fotografico di Arturo Bragaglia, come addetto alla correzione dei negativi e allo sviluppo, stampa e lucidatura delle fotografie, e in seguito anche come fotografo di scena. Passò al reparto operatori in qualità di consegnatario-macchina e assistente di Renato Del Frate, ma nel 1941 venne licenziato per un gesto di ribellione contro i simboli del regime. Dopo essere stato operatore alla seconda macchina in L'uomo dalla croce (1943) di Roberto Rossellini, fu arruolato nel reparto cinematografico dello stato maggiore dell'esercito e inviato in Grecia. Catturato dai tedeschi nel settembre 1943, venne deportato in Germania, nei lager di Hattingen e Winten, dove lavorò anche come proiezionista. Ritornato in patria, dal 1946 fu assistente degli operatori Rodolfo Lombardi, Otello Martelli, Carlo Carlini e Gabor Pogany. Ebbe la grande occasione della sua carriera quando sostituì Gianni Di Venanzo al fianco del direttore della fotografia G.R. Aldo per Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica. Operatore nel primo film a colori di Visconti, Senso (1954), quando Robert Krasker (che aveva sostituito Aldo dopo la sua morte in un incidente) abbandonò il set per contrasti con il regista, fu lui a condurre a termine le riprese, pur senza essere accreditato. Questa esperienza gli procurò la fama di abile manipolatore dei negativi a colori, all'epoca dotati di scarsa sensibilità, e gli aprì la strada per la carriera di direttore della fotografia, nella quale esordì con Pane, amore e… (1955) di Dino Risi. Firmò poi le immagini a colori di grandi produzioni italiane e americane, tra cui Tosca (1956) di Carmine Gallone, Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, The naked Maja (1959; La Maja desnuda) di Henry Koster. Nel campo del bianco e nero raccolse l'eredità di Aldo, facendo rivivere la sua capacità di dare tridimensionalità ai corpi attraverso la gamma dei grigi e l'uso di velatini e garze, con risultati di grande raffinatezza nei drammi viscontiani Le notti bianche (1957) e Rocco e i suoi fratelli (1960), insuperato esempio di sensualità chiaroscurale che gli valse il suo primo Nastro d'argento, nel kolossal On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley Kramer, e nelle commedie 'storiche' di Mario Monicelli La grande guerra (1959), dove imitò lo sfondamento dei bianchi tipico delle cine-attualità degli anni Dieci, e I compagni (1963). Con Cronaca familiare (1962) di Valerio Zurlini portò il colore nel genere drammatico, sovvertendo i canoni fotografici dell'epoca. La sua cultura visiva gli consentì di condurre in porto progetti raffinati come Il Gattopardo (1963) di Visconti, denso di richiami figurativi alla pittura ottocentesca, e grandi operazioni spettacolari quali La Bibbia (1966) di John Huston. Alla fine degli anni Sessanta divenne il fedele interprete delle ossessioni di Fellini, firmando le immagini di Toby Dammit, episodio del film collettivo Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio (1968), Fellini Satyricon (1969), Roma (1972), Amarcord (1973), Il Casanova di Federico Fellini (1976), Prova d'orchestra (1979), La città delle donne (1980), E la nave va (1983). Negli stessi anni applicò la ricchezza cromatica elaborata per Fellini al colore di Carnal knowledge (1971; Conoscenza carnale) di Mike Nichols, dei film di Lina Wertmüller, da Film d'amore e d'anarchia: ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza…" (1973) a La fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggia (1978), e di Divina creatura (1975) di Giuseppe Patroni Griffi. Bob Fosse, intenzionato a far rivivere in un musical crepuscolare i fasti della fantasia felliniana, lo scritturò per All that jazz, in cui R. conferì al 'numero della vita e della morte' una incomparabile magia figurativa.

A partire da quel momento R. ha conosciuto negli Stati Uniti una seconda giovinezza professionale, fotografando film di Robert Altman (Popeye, 1980, Popeye ‒ Braccio di ferro), Fred Zinnemann (Five days one summer, 1981, Cinque giorni, un'estate), Alan Pakula (Rollover, 1981, Il volto dei potenti), Richard Fleischer (Red Sonja, 1985, Yado), Ivan Passer (Haunted summer, 1988, L'estate stregata), Nichols (Regarding Henry, 1991, A proposito di Henry; Wolf, 1994, Wolf ‒ La belva è fuori), Sydney Pollack (Sabrina, 1995). Ha tuttavia continuato a lavorare anche nel cinema europeo, con Claude Goretta (Orfeo, 1985) e Terry Gilliam (The adventures of Baron Munchausen, 1988, Le avventure del barone di Munchausen), e in quello italiano, con Peter Del Monte (Giulia e Giulia, 1987, in cui ha sperimentato le telecamere ad alta definizione e il trasferimento del segnale video su pellicola), Roberto Faenza (Mio caro dottor Gräsler, 1990), Dario Argento (La sindrome di Stendhal, 1996). Dagli anni Ottanta s'interessa del restauro dei classici del cinema italiano, e dal 1988 insegna al Centro sperimentale di cinematografia di Roma (oggi Scuola nazionale di cinema).

Bibliografia

S. Masi, Storie della luce: i film, la vita, le avventure, le idee di 200 operatori italiani, L'Aquila 1983, pp. 100-11; L. Codelli, Entretien avec Giuseppe Rotunno, in "Positif", 1983, 266, pp. 26-36; R. Prédal, La photo de cinéma, Paris 1985, pp. 383-86 e passim.

Vedi anche
Federico Fellini Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo orchestratore di immagini, di visioni e di ritmi narrativi, si è rivelato maestro nel dare corpo alla ... Tósi, Piero Tósi, Piero. - Costumista italiano (n. Firenze 1927), tra i maggiori del teatro lirico e di prosa e del cinema italiano, capace di ricostruire con gusto antiquario e invenzione fantastica l'atmosfera e il costume di un'epoca. Formatosi all'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di O. Rosai, ... Cécchi d'Amico, Suso Cécchi d'Amico, Suso (propr. Giovanna). - Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 (Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha collaborato con Zampa (Vivere in pace), De Sica (Ladri di ... De Laurèntiis, Dino De Laurèntiis, Dino (propr. Agostino). - Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa carriera di produttore con film come Il bandito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • ROCCO E I SUOI FRATELLI
  • GIUSEPPE PATRONI GRIFFI
  • DAVID DI DONATELLO
  • ROBERTO ROSSELLINI
Altri risultati per ROTUNNO, Giuseppe
  • Rotunno, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2021). Già fotografo di scena, poi assistente di C. Renoir; dopo la guerra e la prigionia, fu operatore alla macchina in Senso di L. Visconti, per il quale diresse la fotografia di Le notti bianche (1957), Rocco e i suoi fratelli (1960), Il Gattopardo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali