Scultore e medaglista italiano (Bologna 1872 - Roma 1966); allievo di E. Barbieri, si dedicò all'arte della medaglia, di cui diresse la scuola di Roma; notevoli, tra l'altro, le medaglie del cardinale Ranuzzi de' Bianchi e di A. Venturi. Diede anche varî conî di monete italiane.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, Servizi demografici; Archivio di Stato di Bologna, Registri…, a. 1872).
Fra il 1885 e il 1892 studiò a Bologna presso ...
Caterina MARCENARO
Scultore e medaglista, nato a Bologna il 14 dicembre 1872. Fu scolaro di Enrico Barbieri e, come il suo maestro, tratta soggetti moderni con larghezza di forma e calore di sentimento. Nel 1897 fu premiato a Venezia nell'opera Ex natura ars. Nella galleria d'arte moderna a Roma è ...
romagnolo
romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...