• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADICIOTTI, Giuseppe

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

RADICIOTTI, Giuseppe

Romolo Giraldi

Musicologo, nato a Iesi il 25 gennaio 1858, morto a Tivoli (Roma) il 4 aprile 1931. Dal 1881 è stato professore di storia al R. Liceo-Ginnasio di Tivoli.

Storiografo della musica di esemplare coscienziosità e di raro acume, si è specialmente dedicato a ricerche e studî sulla musica e i musicisti nelle Marche, culminati con la pubblicazione della monumentale e fondamentale opera in tre volumi: Gioacchino Rossini, vita documentata, opere ed influenza su l'arte, Tivoli 1927-1929. Tra le numerose pubblicazioni precedenti, sono da rammentare: Teatro, musica e musicisti in Sinigaglia, Milano 1893; Contributi alla storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899; Teatro, musica e musicisti in Recanati, Recanati 1904; La musica in Pesaro, Pesaro 1907; L'arte musicale in Tivoli nei secoli XVI-XVIII, Tivoli 1907 e 2ª ed. 1921; G. B. Pergolesi, vita, opere ed influenza su l'arte, Roma 1910; Rossini et son école, in Encyclopédie de la musique, Parigi 1913; La Cappella musicale del duomo di Pesaro, Torino 1914; Aggiunte e correzioni ai dizionari biografici musicali, in Bollettino della S.I.M., 1913-14, e La critica musicale, 1918 e seg.: Spontini a Berlino, nella rivista Il pianoforte, 1925, ecc.

Bibl.: L. Parigi, G. R., in La Critica Musicale, 1918.

Vedi anche
Gaspare Luigi Pacifico Spontini Musicista (Maiolati 1774 - ivi 1851); studiò dapprima con N. Bonanni, poi al conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini con N. Sala e G. Tritto. Lasciato il conservatorio, passò a Roma (1795), dove fece rappresentare con esito fortunato una farsa musicale, I puntigli delle donne. Nel 1797 faceva ... Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con famose cascate, un ripido gradino per scendere nella Campagna Romana. ● La città antica, che conserva parte ... Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ... Antonio Ambròsi Ambròsi ‹-ʃ-› (o Ambrogi), Antonio. - Cantante (n. Venezia 1786). A Napoli, Roma, Milano e Vienna fu apprezzato basso in opere di Rossini (che fra l'altro scrisse per lui la parte del Podestà nella Gazza ladra), di Mercadante, di Pacini, ecc.
Altri risultati per RADICIOTTI, Giuseppe
  • Radiciòtti, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Musicologo italiano (Iesi 1858 - Tivoli 1931), prof. di storia nel liceo di Tivoli dal 1881. Pubblicò importanti studî sulla musica italiana, tra i quali una monografia su G. B. Pergolesi (1910) e una biografia di G. Rossini (3 voll., 1927-29), lasciando incompiuto un lavoro analogo su G. Spontini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali