• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADDI, Giuseppe

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RADDI, Giuseppe

Attilio Mori

Naturalista e viaggiatore, nato a Firenze nel 1770, morto a Rodi il 6 settembre 1829. Di umili origini, imprese sino da giovinetto a coltivare la botanica sotto la guida di A. Zuccagni Orlandini, direttore dell'Orto botanico di Firenze, che lo tenne come aiuto. Divenuto poi conservatore del Museo di storia naturale, fu privato del suo ufficio durante il periodo francese, e, reintegrato con la restaurazione (1814), ottenne nel 1817 di accompagnare al Brasile la principessa Leopoldina d'Austria, che vi andava sposa di dom Pedro di Braganza, per farvi collezioni naturalistiche. Rimpatriato, dopo un anno di soggiorno al Brasile, dove compì svariati viaggi, ne riportò ricche collezioni, che furono distribuite fra i musei di Firenze e di Pisa. Nel 1828 ebbe l'incarico di unirsi alla spedizione archeologica che Ippolito Rosellini conduceva in Egitto. Ma ammalatosi nel corso del suo viaggio, che già gli aveva fruttato cospicue raccolte, fu costretto a rimpatriare. Sbarcato a Rodi, vi soccombeva poco dopo.

Bibl.: G. Bargagli Petrucci, G.R. naturalista e viaggiatore fiorentino, (R. Istituto botanico di Firenze, n. 2, 1922).

Vedi anche
Góla, Giuseppe Góla, Giuseppe. - Botanico italiano (Novara 1877 - Padova 1956). Prof. (1920) a Cagliari e (1927) a Padova, pubblicò numerosi lavori di fisiologia, ecologia e sistematica (respirazione intramolecolare delle piante palustri, glucosidi cianogenetici, teoria osmotica dell'edafismo, metabolismo dei composti ... Beccari, Odoardo Esploratore, botanico, naturalista (Firenze 1843 - ivi 1920). Compì lunghi viaggi soprattutto nelle Indie Orientali, raccogliendo numeroso materiale scientifico. Dal Borneo, con G. Doria, attraversò per vie ancora inesplorate il Sarawak. Nel 1870 prese parte all'acquisto della baia di Assab e con O. ... Bertolóni, Antonio Bertolóni, Antonio. - Botanico (Sarzana 1775 - Bologna 1868), prof. di botanica nell'univ. di Bologna dal 1815 al 1837; la sua opera principale è la Flora italica (10 voll., 1833-54) alla quale collaborarono quasi tutti i botanici italiani, inviandogli piante delle varie regioni. Pubblicò anche una Flora ... Grassi, Giovanni Battista Biologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925), prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896); socio nazionale dei Lincei (1897). Le sue prime ricerche vertono sui vermi parassiti, di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo; si dedicò poi a lavori di zoologia e ...
Tag
  • IPPOLITO ROSELLINI
  • BARGAGLI
  • BOTANICA
  • BRAGANZA
  • AUSTRIA
Altri risultati per RADDI, Giuseppe
  • RADDI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Francesco Surdich RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini. Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte del padre quando Giuseppe aveva sei anni, lo costrinsero a lavorare come fattorino di una farmacia. Nell’infanzia ...
Vocabolario
radd
radd. – Grafia abbreviata di raddoppiamento, spec. in opere lessicografiche: radd. sint., abbrev. di raddoppiamento sintattico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali