• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRATO, Giuseppe

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRATO, Giuseppe

Anna Maria Ratti

Economista e storico, nato a Torino il 19 marzo 1873, morto ivi il 18 agosto 1928. Fu allievo di Cognetti de Martiis e professore di economia politica nell'Istituto superiore commerciale di Torino dal 1908 alla morte. Fu pure incaricato dell'insegnamento della storia delle dottrine economiche all'università di Torino e alla Bocconi di Milano e di istituzioni di scienze economiche all'università cattolica di Milano. Si occupò soprattutto di storia dell'economia; i suoi studî sullo sviluppo economico del Piemonte sono capolavori di ricerca scientifica. Ma si interessò anche vivamente dei problemi economici del giorno e con articoli su giornali e riviste prese parte attiva alle discussioni circa l'emigrazione, il lavoro, le barriere doganali interne, ecc. Stigmatizzò ogni egoismo di classe e, convinto che solo la libertà economica potesse assicurare il raggiungimento della giustizia, combatté tenacemente contro ogni forma di intervento dello stato e di economia associata.

Tra le sue molte opere (una completa bibliografia è stata pubblicata da E. Dervieux, Torino 1934), ricordiamo: La vita economica in Piemonte nel sec. XVIII (Torino 1908); Il protezionismo operaio (Torino 1910); Problemi monetarî e bancari nei secoli XVII e XVIII (Torino 1916); L'evoluzione ȧgricola nel sec. XVIII e le cause economiche dei moti del 1793-97 in Piemonte (Torino 1919); La terra ai contadini o la terra agli impiegati? (Milano 1919); Problemi del lavoro nell'ora presente (Milano 1920); Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848: l'associaäione agraria subalpina e C. Cavour (Torino 1920); Il Piemonte e gli effetti della guerra sulla sua vita economica e sociale (Bari 1925, pubbl. Fondazione Carnegie); Risparmio e credito in Piemonte nell'avvento dell'economia moderna (Torino 1927). Fu sin dal 1899 assiduo collaboratore e, dal 1908, redattore capo (e quindi condirettore) della Riforma Sociale.

Bibl.: In memoria di G. P., in Riforma Sociale, nov.-dic. 1930; Istituto sup. di sc. ec. e comm., In onore e ricordo di G. P., Torino 1931.

Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali