• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PISANELLI, Giuseppe

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PISANELLI, Giuseppe

Emilio Albertario

Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza e salì presto ad altissima fama nell'esercizio dell'avvocatura. Deputato nel 1848 al parlamento napoletano, perseguitato per i suoi sentimenti liberali dalla reazione borbonica, riuscì a sfuggirla riparando a Civitavecchia, e successivamente a Genova, insieme con P. S. Mancini e altri patrioti; ma venne condannato in contumacia alla pena di morte e alla confisca dei beni. A Londra e a Parigi, dove anche si recò, ebbe lunga consuetudine con Guglielmo Pepe e Vincenzo Gioberti. Nel 1852 si stabilì a Torino, dove gli furono resi grandi onori: col Mancini e con A. Scialo) a attese alla pubblicazione d'un commento al codice di procedura civile. Tornato a Napoli nel luglio 1860, venne nominato da Garibaldi, dopo l'esito vittorioso della spedizione dei Mille, ministro di Grazia e giustizia; ma durò in carica soltanto ventidue giorni. Sotto la luogotenenza Farini tornò a essere consigliere per lo stesso ministero durante un periodo di poco più di due mesi. Poi fu eletto deputato al primo parlamento italiano per il collegio di Taranto, che gli confermò il mandato nelle tre successive legislature. Dopo Aspromonte, succeduto al Rattazzi il Farini nella presidenza del ministero, fu ministro di Grazia, giustizia e culti, e continuò ad esserlo anche quando al Farini successe il Minghetti, fino al 21 settembre 1864. A questo periodo è particolarmente legata la fama del P., perché diede opera alla redazione del codice civile e del codice di procedura civile: gli eventi politici non gli permisero di apporre a questi codici la sua firma, ma essi sono universalmente riconosciuti come sua opera insigne. Non volle più essere ministro, ma accettò la nomina a consigliere di stato e continuò a essere apprezzato alla Camera per l'alto ingegno, l'ampia conoscenza del diritto, la grande equità.

Opere: G. Pisanelli, P. S. Mancini, e A. Scialoja, Commentario del codice di procedura civile per gli stati sardi, voll. 8, Torino 1855-63: adattato al codice di proc. civ. ital. da D. A. Galdi, Torino 1887-94; Sulla pena di morte, Torino 1862; Relazione sul progetto di codice civile, presentato in iniziativa al senato dal ministro guardasigilli Pisanelli nella tornata del 15 luglio 1863, Torino 1863; Relazione sul progetto di codice di procedura civile, presentato in iniziativa al senato dal ministro guardasigilli Pisanelli nella tornata del 26 novembre 1863, Torino 1863; Della istituzione dei giuratí, 2ª ed., Napoli 1868; Dei progressi del diritto civile in Italia nel sec. XIX, Milano 1872, ecc.

Bibl.: A. Vannucci, Illustri contemporanei, in Illustrazione italiana VI (1879), pp. 243-45; L. Stampacchia, La biografia di G. Pisanelli e il suo progetto del codice civile, Lecce 1880; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890; F. Pepere, Della vita e delle opere di G. P., in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, XXIV (1891), p. i segg.

Vedi anche
Enrico Pessina Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). Pessina, Enrico avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. La genialità della sua mente ebbe davanti a sé orizzonti più vasti di quello del diritto, ... Giovanni Manna Giurista, economista e patriota (Napoli 1813 - ivi 1865). Esordì (1839) con la Storia della giurisprudenza del foro napoletano; nel 1840 iniziava, con il Saggio storico dell'amministrazione del Regno di Napoli, il suo fondamentale Diritto amministrativo del regno delle Due Sicilie (1840). Nel 1848 fu ... Pasquale Stanislao Mancini Giurista e uomo di stato (Castel Baronia, Ariano, 1817 - Roma 1888). Membro del parlamento di Napoli (1848), dopo la repressione borbonica si rifugiò a Torino, dove ebbe la prima cattedra di diritto internazionale. Deputato (dal 1860) della sinistra, più volte ministro, fu artefice dell'adesione italiana ... Liborio Romano Uomo politico (Patù 1793 - ivi 1867); fu docente di diritto nell'univ. di Napoli, ma, avendo preso parte alla rivoluzione del 1820-21, fu allontanato dall'insegnamento, imprigionato e quindi confinato a Lecce. Nel 1826 fu di nuovo arrestato con l'accusa di appartenere alla società segreta degli Ellenisti; ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • CODICE DI PROCEDURA CIVILE
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • VINCENZO GIOBERTI
  • GUGLIELMO PEPE
Altri risultati per PISANELLI, Giuseppe
  • PISANELLI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Stefano Tabacchi PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone. Perso il padre in giovane età, studiò inizialmente nel seminario di Ugento e poi nel collegio gesuitico di S. Giuseppe ...
  • Pisanelli, Giuseppe
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Giuseppe Pisanelli Alberto Spinosa Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure di maggior rilievo dell’Ottocento italiano. Avvocato, professore, uomo politico e statista, di ...
  • Pisanelli, Giuseppe
    L'Unificazione (2011)
    Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l’avvocatura, acquistando notevole fama. Liberale, fu eletto deputato nel 1848 al Parlamento napoletano; dopo la reazione borbonica, perseguitato per i suoi sentimenti politici, fuggì a Civitavecchia ...
  • Pisanèlli, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico (Tricase, Lecce, 1812 - Napoli 1879). Studiò giurisprudenza a Napoli e vi esercitò poi l'avvocatura, acquistando notevole fama. Deputato (1848) al parlamento napoletano, perseguitato per i suoi sentimenti antiborbonici, fuggì a Civitavecchia, poi a Genova, insieme con P. S. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali