• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Penone, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Penone, Giuseppe


Penóne, Giuseppe. – Scultore e artista concettuale (n. Garessio 1947), ha insegnato all’École des beaux-arts di Parigi sino al 2012. Formatosi all’Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nel 1967 nell’ambito dell’arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i processi di trasformazione, che prende forma in sculture e installazioni dove sperimenta tutte le possibili declinazioni della materia (piombo, ferro, cera, pece, legno, gesso, iuta). Idea cardine della sua opera rimane tuttavia il principio di identità tra uomo e natura come ne L’albero ricorderà il contatto (1968), dove segna con il filo spinato l'impronta del proprio corpo su un tronco d’albero, organismo vivo che con il suo aspetto, così prossimo a quello della figura umana, rappresenta un elemento centrale nel suo lavoro. P. passa poi a privilegiare una forma di conoscenza fondata sull'analogia, associando materie diverse per sottolinearne le affinità secondo il teorema che tutta la realtà sia riconducibile a un unicum. In Pelle di cedro (2002, esposta al Centre Pompidou di Parigi nel 2004), per es., l’impronta della corteccia di un albero è impressa su pelli bovine: l’accostamento delle nervature della corteccia con il sistema venoso-linfatico è immediato, così come quello tra venature del marmo e del cervello in Pelle di marmo - cervello (2007, Padiglione italiano della Biennale di Venezia). Rossa, come il sangue umano, è la resina che solca lo scavo di un albero in Matrice di linfa (2008), esposto all’ENSBA di Parigi nel 2009. Ancora nel 2007 ha portato a compimento il Giardino delle sculture fluide nel parco della Reggia di Venaria, in Piemonte, percorso ideale sul suo lavoro nel quale, in dialogo con la natura disegnata del giardino, tra spazio mentale e spazio fisico, tra pensiero e materia, appaiono le opere: Tra scorza e scorza, la grande fontana Disegno d'acqua, Anatomia, Pelle di marmo, Chiaroscuro, Cervello di pietre, Biforcazione, Direzione verso la luce, Direzione verso il centro della terra, Idee di pietra (ciclo di sculture a cui appartiene anche quella presentata nel 2011 a Kassel come anticipazione di Documenta 13). Ha tenuto mostre personali presso numerose istituzioni pubbliche; tra le più recenti si ricordano: Centre Georges Pompidou a Parigi (2004), Museum Kurhaus di Kleve (2006), Académie de France a Roma (2008), Museo d’arte moderna di Bologna (2008), Municipal museum of art a Toyota (2009), De Pont museum for contemporary art a Tilburg (2010), Musée des arts contemporains Grand-Hornu a Mons (2010).

Vedi anche
Mèrz, Mario Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... Giovanni Ansèlmo Ansèlmo, Giovanni. - Artista concettuale italiano (n. Borgofranco d'Ivrea 1934). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento di oggetti di valenza contraria o incentrate su fenomeni e concetti contrapposti. ... Fabro, Luciano Scultore italiano (Torino 1936 - Milano 2007). Esponente del gruppo dell'Arte povera, ha proseguito la sua ricerca elaborando forme di grande rilevanza immaginativa e concettuale, ricorrendo a tecniche e materiali diversi: dalle prime opere in vetro e metallo, Buco, Raccordo anulare (1963) alla serie ... Boétti, Alighiero Boétti, Alighiero. - Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, Boetti, Alighiero ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità (significativamente sdoppia il nome in Alighiero & Boetti). ...
Tag
  • ARTE POVERA
  • GARESSIO
  • PIEMONTE
  • TILBURG
  • BOLOGNA
Altri risultati per Penone, Giuseppe
  • PENONE, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Luigia Lonardelli Artista, nato a Garessio (Cuneo) il 3 aprile 1947. Considerato, seguendo categorie di lettura tradizionali, principalmente uno scultore, P. è uno dei massimi esponenti di quel particolare filone di ricerca concettuale che in Italia si esprime nel gruppo dell’Arte povera. L’influenza ...
  • Penóne, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi di trasformazione. Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, tese a visualizzare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali