• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PELLIZZA, Giuseppe

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PELLIZZA, Giuseppe

Palma Bucarelli

Pittore, nato a Volpedo (Alessandria) il 28 luglio 1868, ivi morto il 14 giugno 1907. Fece i primi studî a Milano nell'Accademia di Brera, poi a Bergamo, alla scuola di Cesare Tallone. Tra il 1893 e il 1895 era a Firenze, per perfezionarsi in quell'Accademia di belle arti, dopo aver vinto col quadro Mammine una medaglia d'oro alla Mostra Colombiana di Genova del 1892. Ma la sua vera affermazione l'ebbe con Fienile che, esposto a Milano nel 1894, a Firenze nel 1895 e a Torino nel 1896, sollevò molte discussioni. Vi si afferma quella tecnica divisionista di cui il P. era divenuto ben presto uno dei più convinti seguaci, guidato e sostenuto fino all'ultimo da Angelo Morbelli. In questa tecnica minuziosa, perseguita con fervore d'apostolo, si sarebbe spenta l'energia delle sue ispirazioni se non lo avessero sostenuto il fresco sentimento poetico e una profonda spiritualità. Amò le figurazioni simboliche, le cui espressioni migliori sono La processione (Milano, collezione Guido Rossi) e Lo specchio della vita (Milano, coll. Eugenio Balzani). Innamorato della natura, dipinse molti paesaggi pieni di poesia e una volta volle trarre dai colori il massimo della potenza luminosa dipingendo il Sole (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Negli ultimi anni tentò il soggetto sociale con Quarto Stato (Milano, Castello Sforzesco). Finì la sua vita tragicamente, impiccandosi, disperato per la morte della moglie.

Bibl.: E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, I, p. 283 segg.; M. Labò, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1932, XXVI (con bibl.); A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 515-516.

Vedi anche
Angelo Morbèlli Morbèlli, Angelo. - Pittore (Alessandria 1853 - Milano 1919). Allievo di G. Bertini e di R. Casnedi all'accademia di Brera, trattò prevalentemente paesaggi e scene di vita popolare ispirate a ideali socialisti e umanitarî, mostrando anche un particolare interesse per la resa degli effetti di luce e dei ... divisionismo Procedimento tecnico pittorico elaborato in Francia nell’ambito delle ricerche postimpressioniste e il movimento artistico, più esattamente denominato neoimpressionismo (➔), che si fece assertore di tale procedimento. Come l’impressionismo, il divisionismo accettò la luce quale fondamento della visione; ... Plinio Nomellini Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale e d'intonazione simbolista (Marina Ligure, 1891, Firenze, coll. A. Nomellini; Gente Nuova, 1909, Genova, ... Giovanni Fattóri Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ...
Altri risultati per PELLIZZA, Giuseppe
  • PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
    Davide Lacagnina PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, dopo Maria, la sorella maggiore, e prima di Antonietta, la più piccola, in un’agiata famiglia di agricoltori. Il padre, convinto ...
  • Pellizza da Volpedo, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore (Volpedo 1868 - ivi 1907). A Milano, dove studiò all'accademia di Brera, fu influenzato dalla Scapigliatura e da D. Ranzoni; a Bergamo fu allievo di C. Tallone e a Firenze (1893-95) frequentò S. Lega e P. Nomellini. Interessato al realismo sociale e a B. Lepage, divenne noto con Fienile (esposto ...
Vocabolario
deregolatore
deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali