• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pagano Pogatschnig, Giuseppe

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici Gualino e il progetto per la sistemazione di via Roma, a Torino. Venne ucciso in un campo di sterminio nazista.

Vita

Benché cittadino austriaco, partecipò come ufficiale italiano alla prima guerra mondiale, meritandosi cinque medaglie al valore. Nel 1924 si laureò in architettura a Torino, dove iniziò la professione e l'ardita opera di polemista, volta a diffondere in Italia i concetti dell'architettura nuova. Figura di primo piano nella storia dell'architettura razionale in Italia, attraverso la rivista Casabella, della quale fu direttore dal 1930 al 1943 (fino al 1936 in collaborazione con E. Persico), svolse un'infaticabile attività di divulgazione dei problemi dell'architettura moderna. Membro del direttorio della Triennale di Milano e della commissione per il piano regolatore dell'Esposizione universale di Roma. Nel 1943 aderì al movimento di resistenza nelle file del Partito socialista e partecipò alla Resistenza; arrestato, fu deportato dai Tedeschi nel campo di concentramento di Mauthausen e ivi ucciso nell'aprile 1945.

Opere

Polemizzò duramente contro l'accademismo e il monumentalismo, sostenendo la nuova realtà della produzione in serie e la modestia di una architettura che fosse interamente al servizio della società: nelle sue opere P. ha raggiunto una profonda coerenza con queste posizioni di principio, rifuggendo da soluzioni legate al mondo fantastico individuale. Sono da ricordare il palazzo degli uffici Gualino a Torino del 1929 (in collaborazione con G. Levi-Montalcini), che suscitò vive reazioni per il purismo dei volumi esterni e dell'arredamento, il progetto per la sistemazione della via Roma a Torino, e la Casa a struttura di acciaio presentata alla V Triennale di Milano (1933). Dal 1932 al 1935 partecipò, con la progettazione dell'istituto di Fisica, alla realizzazione della Città universitaria a Roma. Altre opere degne di nota per l'uso corretto dei canoni razionalisti: il padiglione aggiunto alla VI Triennale di Milano (1936), la proposta di piano regolatore «Milano verde» (1938), l'università Bocconi di Milano (1938-41). La bibliografia delle sue pubblicazioni sparse in molte riviste, è raccolta a cura di F. Albini e altri, nel volume Giuseppe Pagano Pogatschnig. Architettura e scritti (1947); si ricordano in particolare: Architettura rurale, Tecnica dell'abitazione, Arte decorativa italiana (tutti del 1936).

Vedi anche
Franco Albini Architetto (Robbiate 1905 - Milano 1977). Si avvicinò al movimento moderno attraverso E. Persico e G. Pagano. Una razionalità, temperata dalla cura per i particolari e i materiali, caratterizza la sua vasta opera: design di arredo e allestimento di mostre (dal 1933 in varie Triennali di Milano; padiglione ... MIAR Sigla del Movimento Italiano per l’Architettura Razionale. Formatosi dopo la prima Esposizione italiana di architettura razionale, organizzata a Roma nel 1928 da A. Libera e G. Minnucci, radunò una cinquantina di giovani architetti che, attenti anche alle esperienze contemporanee europee, si fecero promotori ... Edoardo Pèrsico Scrittore e critico d'arte (Napoli 1900 - Milano 1936). Irrequieta figura di pensatore, P. svolse un ruolo di lucida guida intellettuale nella travagliata vicenda dell'architettura moderna italiana. Ideologicamente lontano da architetti come Terragni e Pagano, P., in quanto convinto antifascista, si ... Giulia Veronési Critica e storica dell'architettura (Milano 1906 - ivi 1973). Fu allieva di R. Giolli (1889-1945), storico e critico d'arte d'impostazione crociana e tra i primi sostenitori dell'architettura moderna in Italia. Particolarmente vicina a E. Persico (del quale curò l'edizione di tutte le opere nel 1964) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIUSEPPE PAGANO POGATSCHNIG
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ARCHITETTURA MODERNA
  • UNIVERSITÀ BOCCONI
Altri risultati per Pagano Pogatschnig, Giuseppe
  • PAGANO, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Giovanni Duranti PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna Cernivani. Il padre, amministratore dell’autonoma giunta provinciale dell’Istria, era un uomo di profonda cultura – ...
  • PAGANO POGATSCHING, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 915) Architetto; nel 1943 aderì al movimento di resistenza nelle file del Partito socialista; arrestato, fu deportato dai Tedeschi nel campo di concentramento di Mauthausen e ivi ucciso nell'aprile 1945. Bibl.: Casabella, 1947 (fascicolo speciale dedicato al P.).
  • PAGANO POGATSCHNIG, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Nato a Parenzo nel 1896. Partecipò alla guerra mondiale come ufficiale dell'esercito italiano, e fu più volte decorato. Nel 1924 si laureò in architettura a Torino, dove iniziò la professione e l'ardita opera di polemista, volta a diffondere in Italia i concetti dell'architettura nuova. Direttore di ...
Vocabolario
pagano
pagano agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...
pagaménto
pagamento pagaménto s. m. [der. di pagare]. – 1. L’atto, il fatto e l’operazione di pagare; trasferimento da una persona a un’altra della proprietà di una somma di denaro o di un altro bene, al fine di estinguere un’obbligazione: fare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali