• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OSORIO ALARÇON, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio)


Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, si arruolò nel corpo delle guardie reali durante la permanenza in Sicilia di Vittorio Amedeo II di Savoia; e nel 1714 si recò a Torino, quale guardia d'onore del monarca. Si diede allora allo studio delle lingue straniere e classiche; e Vittorio Amedeo lo mandò a sue spese a Leyda, perché studiasse il diritto internazionale. Nel 1719 fu addetto all'ambasciata sarda dell'Aia. Promosso incaricato d'affari nel 1729, fu inviato in Inghilterra. Le qualità diplomatiche dell'O. ebbero modo di emergere specialmente durante la Guerra di successione d'Austria, sia a Worms, nel 1743, dov'egli firmò, il 13 settembre, il trattato d'alleanza austro-sardo, sia nel congresso di Aquisgrana. Ambasciatore a Madrid, riuscì a concludere il matrimonio della principessa Maria Antonia di Borbone, figlia di Filippo V, con Vittorio Amedeo III di Savoia. Richiamato da Madrid a Torino, veniva elevato alla carica di primo segretario di stato, ossia di primo ministro. E anche in questo nuovo compito svolse opera proficua, in quel periodo di riforme interne che caratterizza la seconda parte del regno di Carlo Emanuele III; onde fu insignito, in seguito, del collare della SS. Annunziata. Morì a Torin0 l'8 giugno 1763.

Bibl.: G. Fardella, Vita d'Osorio, in Ortolani, Biografia di Sicilia, III, 1829; G. D. Ferro, Biografia degli uomini illustri trapanesi, 1830. E cfr. carlo emanuele iii; ormea, marchese d'; savoia.

Vedi anche
Trani (o da Trani o di Trani). - Cognome di una famiglia ebraica originaria della città pugliese. Isaia il Vecchio (Trani 1180 circa - Venezia 1250 circa), figlio di Mali, noto come Rid, fu poeta liturgico e autore di glosse talmudiche (Tosafot Rid);il nipote Isaia il Giovane (seconda metà del sec. 13°), figlio ... Trapani Città della Sicilia nord-occidentale (272 km2 con 70.638 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge in parte su una lingua di terra protesa nel mare verso la più settentrionale delle Egadi, l’isola di Levanzo, in parte sul suo retroterra pianeggiante, fino alle falde del colle di Erice. Di aspetto ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA
  • VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA
  • VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA
  • DIRITTO INTERNAZIONALE
  • CARLO EMANUELE III
Altri risultati per OSORIO ALARÇON, Giuseppe
  • OSORIO ALARÇON, Giuseppe Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio Andrea Merlotti OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica. Apparteneva a un ramo cadetto di un’importante famiglia nobile spagnola, stabilitasi in Sicilia alla fine del Cinquecento. Orfano ...
  • Osorio Alarcón, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Trapani 1697 - Torino 1763); entrato al servizio di Vittorio Amedeo II di Savoia, allora re di Sicilia, si recò a Torino (1714). Entrato in diplomazia, fu inviato (1729) a Londra; si distinse a Worms, dove firmò (1743) l'alleanza austro-sarda, e al congresso di Aquisgrana. Fu poi ambasciatore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali