• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOGARI, Giuseppe

di Vittorio Moschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOGARI, Giuseppe

Vittorio Moschini

Pittore, nato nel 1699 a Venezia, ivi morto nel 1763. Allievo di Antonio Balestra, in qualche opera ne ricordò la ricercata nobiltà; ma soprattutto si affermò personalmente con efficaci ritratti e con molte mezze figure di carattere, dipinte con vivaci vibrazioni di luce dorata e con effetti chiaroscurali di lontana ispirazione rembrandtiana. Fra tali mezze figure sono tipiche quelle conservate nella Galleria di Dresda, ma ve ne sono in molte altre raccolte. Oltre che a Venezia lavorò a Milano e alla corte di Torino, presso la quale sappiamo che dipinse anche quadri di composizione. Poco prima di morire eseguì per la chiesa dei Frari la debole e leziosa pala d'altare raffigurante S. Giuseppe da Copertino. Fece parte dell'Accademia veneziana, come ritrattista; fu suo allievo Alessandro Longhi.

Bibl.: A. Longhi, Compendio delle vite de' pittori veneziani, ecc., Venezia 1762; A. M. Zanetti, Della pittura veneziana, ivi 1771; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma [1927]; G. Fiocco, in La raccolta A. Geri, Milano 1931; R. Pallucchini, Attorno al Piazzetta, in Rivista di Venezia, 1933, p. 574 seg.

Vedi anche
Giovanni Battista Piazzétta Piazzétta ‹-zz-›, Giovanni Battista. - Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di Piazzetta, Giovanni Battista fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata in dense e brevi sintesi pittoriche. ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Tag
  • ALESSANDRO LONGHI
  • ANTONIO BALESTRA
  • ESTUARIO
  • VENEZIA
  • DRESDA
Altri risultati per NOGARI, Giuseppe
  • NOGARI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    Denis Ton – Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806). Riguardo alla sua formazione, le testimonianze (Zanetti, 1771) concordano nel considerarlo un allievo di Antonio Balestra, notando come, finché stette ...
  • Nogari, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1699 - ivi 1763); allievo di A. Balestra, dipinse soprattutto ritratti e mezze figure di carattere, composte con larghezza d'impianto e avvolte in morbidi effetti chiaroscurali (La poesia e la musica, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen; Ritratto, Bergamo, pinac. Carrara).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali