• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONCALVO, Giuseppe

di Alberto MANZI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONCALVO, Giuseppe

Alberto MANZI

Attore, nato a Reggio Emilia il 4 luglio 1781, morto a Milano il 29 agosto 1859. Da giovinetto faceva recitare i burattini, e presto fuggiva da casa per entrare in arte, dove sostenne tutte le parti, da quelle comicissime al Filippo dell'Alfieri. Nel 1805, quando era primo amoroso e primo attore con G. B. Pucci, ritornò a Milano ad aiutare il padre che faceva il dentista. Continuò a recitare coi dilettanti; e con essi, in occasione della nascita del re di Roma, rappresentò, al teatro Filodrammatici, Il gran giudizio di Carlo Magno, alla presenza del viceré. In quegli anni a Milano riscuoteva il favore popolare il nuovo "carattere" di Meneghino creato dal Piomarta. Il M., senza alterarne il carattere locale, si propose di elevarlo e renderlo più nobile. Provò a Vercelli, nel 1810, il nuovo Meneghino, che divenne il primo "caratterista comico" del teatro milanese.

Vero e spontaneo, il M. sapeva trasformarsi mirabilmente: da Meneghino ad Arlecchino, recitando in dialetto veneziano; da un tipo buffonesco in una parodia di tragedia, al caratterista del Bugiardo e del Curioso accidente. Nelle commedie che permettono i "soggetti" sfogava il suo brio e la sua arguzia in ironie politiche (che lo fecero chiamare spesso in polizia), e in lazzi che i moralisti condannavano. Nel 1848, con La Bestia in gabbia, si attirò un arresto e una comparsa davanti a Radetzky. Come artista raccolse i più alti elogi da tutti i critici: nel genere comico fu concordemente detto inimitabile. Ma il M. fu anche un maestro: rivelò Adelaide Ristori a 13 anni in Francesca da Rimini del Pellico; permise a Ernesto Rossi (1848) di rappresentare tutto il suo repertorio tragico; e sotto la sua guida hanno recitato: la Robotti, la Sadowsky, Bellotti-Bon, Gaspare Pieri, ecc. Vecchio, non stanco, nel 1854 prese in affitto il Teatro della Commenda, a Milano, partecipando anche lui a qualche recita, che si risolveva sempre in un suo personale trionfo.

Bibl.: Autobiografia, Milano 1858. Cfr. A. Bertolotti, G. M., artista comico, Milano 1889.

Vedi anche
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ...
Altri risultati per MONCALVO, Giuseppe
  • Moncalvo, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Attore (Reggio nell'Emilia 1781 - Milano 1859); scappato di casa per darsi al teatro, impersonò presto ruoli importanti. Dopo un'interruzione, riprese a recitare con attori dilettanti, finché diede vita, a Vercelli (1810), a un nuovo Meneghino conferendo eleganza e dignità alla popolare maschera. Fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali